Scopri come l'elettrico sta rivoluzionando la nautica per un futuro sostenibile. Innovazioni, vantaggi ecologici e i principali brand che guidano il cambiamento.
GUIDE DI CHARTER
La cultura alla sostenibilità come per altri settori sta iniziando a fare capolino anche nel mondo della nautica, figlia di un sentimento globale preoccupato di come la terra sta rispondendo al passaggio dell’uomo.
Quando pensiamo al mondo della nautica a vela da diporto, così strettamente legata al mondo del mare, ci chiediamo quanto i motori termici contribuiscano sull’inquinamento delle acque. In realtà la responsabilità dei motori delle barche a vela e dei tender, è solo una piccola parte rispetto a quella delle imbarcazioni commerciali, mercantili e a motore da diporto.
La barca a vela da diporto è già una scelta “green” per definizione se consideriamo le risorse necessarie per gli spostamenti (avendo a disposizione anche le vele come mezzo di propulsione).
Una nave da crociera o una nave mercantile possono essere paragonate a piccole città e, a
on motori diesel sempre accesi (24 ore al giorno). Detto questo, sappiamo che senz’altro i motori termici fanno la loro parte emettendo un’ampia gamma di inquinanti, oltre naturalmente a inquinamento acustico e un consumo di risorse naturali. Questi inquinanti possono avere un impatto negativo sulla salute umana, sull’ambiente marino e sulla biodiversità. Il commercio e il turismo rendono indispensabili gli spostamenti. L’obiettivo è quindi trovare delle soluzioni meno impattanti per l’ambiente. Uno dei primi passi in questa direzione è la carbon neutrality. In breve, un’azienda è carbon neutral quando riesce a ridurre a zero le sue emissioni di CO2, modificando i suoi processi produttivi o attraverso programmi detti di compensazione. Il processo di compensazione delle emissioni di carbonio consiste nel finanziare progetti che riducono o evitano le emissioni di carbonio anche in un’altra parte del mondo acquistando crediti o certificati, permettendo alle aziende di ridurre il loro impatto ambientale anche quando non è possibile eliminare completamente le emissioni. Questi progetti possono includere la conservazione delle foreste, il rimboschimento, l’utilizzo di energie rinn
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto