Come preparare barca ed equipaggio per navigare in sicurezza con vento forte in Mediterraneo: tecniche di vela, prevenzione meteo, errori da evitare e consigli pratici.
GUIDE DI CHARTER
“La pianificazione di una crociera a lungo termine è un po' un ossimoro, e i commenti che seguono devono essere considerati accademici, poiché si basano su ciò che è ‘normale’, e il meteo raramente è normale.” [Mariner’s Weather Handbook – S. & L. Dashew – Ed. Beowulf 1999]
Premessa – Si può navigare per diporto per tutta la vita senza mai dover fronteggiare una burrasca. Per trovarsi a navigare con mare molto formato e vento a 40 nodi in Mediterraneo, c’è solo un modo: non consultare le previsioni meteorologiche.
Navigare nella burrasca in Mediterraneo
Il Mediterraneo è un mare difficile. Nonostante la sua fama di bacino tranquillo, è teatro di improvvisi cambiamenti meteorologici che possono trasformare una crociera piacevole in una prova impegnativa. Per ogni velista esperto, la regola d’oro non è affrontare la burrasca, ma evitarla. Tuttavia, ci si può trovare in condizioni di maltempo in cui preparazione e metodo fanno la
è la migliore attrezzatura. L’abilità più grande non è saper gestire 40 nodi, ma non trovarcisi. Applicazioni meteo ad alta risoluzione come AROME HD o GFS sono strumenti essenziali, ma richiedono capacità interpretativa. Saper leggere una carta sinottica è una competenza fondamentale per navigare in sicurezza: è lì che inizia ogni buona decisione in mare È fondamentale saper leggere carte sinottiche, comprendere il gradiente barico e valutare come l’orografia modifichi le condizioni previste. Bisogna monitorare non solo il meteo del giorno, ma anche quello dei 3-4 giorni successivi, con aggiornamenti ogni 6-12 ore. I bollettini in UTC presentano uno sfasamento di fino a +2 ore in estate. Prima di salpare occorre individuare i possibili punti di rifugio, verificare rischi di groppi e downburst tramite osservazione locale e nowcasting, incluso l’impiego di radar meteo. Un sistema frontale comporta rotazioni del vento: un ancoraggio sicuro da scirocco può diventare pericoloso se il vento salta a maestrale. Preparazione della barca e dell’equipaggio Prima dell’arrivo del cattivo tempo serve predisporre la barca con calma. Tutti in coperta devono indossare un giubbino autogonfiabi
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto