Chi monta un pacco di batterie al litio in sostituzione di quelle al gel o al piombo, rischia di perdere la certificazione CE e la deve rifare.
GUIDE DI CHARTER
E’ vero che se monto un pacco di batterie al litio in sostituzione delle mie vecchie batterie rischio che la certificazione CE della mia barca decada?
Siamo partiti da questa domanda allarmante per scoprire quali sono i rischi connessi con le modifiche che si fanno sulle barche munite di marcatura CE.
Il quesito lo abbiamo rigirato all’ingegnere Alessandro Suardi della ENAVE (Ente Navale Europe), un noto ente certificatore.
Suardi ci dice che sì, se si smontano le vecchie batterie e le si sostituiscono con delle batterie nuove di altra natura, in questo caso al Litio, la barca potrebbe non essere più conforme a quanto dichiarato nel certificato di conformità e questo determinerebbe il decadimento del certificato CE.
In pratica la barca non può più navigare.
In Italia dopo i primi 8 anni di vita della barca e successivamente ogni 5 anni bisogna rinnovare il certificato di sicurezza della barca e, in quell’occas
to una modifica sostanziale non può proseguire la visita e sarà necessaria una nuova valutazione di conformità. Nel caso delle batterie al Litio, come ci spiega Suardi, non si possono semplicemente smontare delle batterie e metterne altre, le batterie al litio hanno caratteristiche di installazione, utilizzo e sicurezza diverse e hanno bisogno di accorgimenti e sistemi di sicurezza di cui le batterie al piombo non hanno bisogno, per questo se le si sostituisce senza ottemperare alle disposizioni della marcatura CE, si perde la certificazione. Le batterie al litio però sono solo un esempio, la regola dice che qualsiasi modifica sostanziale si fa all’imbarcazione potrebbe provocare il decadimento della certificazione. Sempre Suardi ci fa un esempio: gli armatori delle barche da regata, a volte modificano il timone allungandolo per renderlo più efficiente. Il lavoro nella maggior parte dei casi è fatto bene ma, spesso, facendolo, vengono meno i presupposti dei calcoli di dimensionamento strutturale della losca - ad esempio - che sono stati necessari per la marcatura CE. Quando un tecnico se ne accorge è come se alzasse il cartellino rosso e decretasse che la barca non è più quella
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto