domenica 31 agosto 2025
  aggiornamenti

Quali sono le regole del recupero delle barche in mare e quanto costa

ARTICOLO
Il traino di un'imbarcazione in mare è soggetto a un pagamento che è bene pattuire prima
Il traino di un'imbarcazione in mare è soggetto a un pagamento che è bene pattuire prima

Un articolo per avere chiaro il quadro legale che riguarda il recupero delle barche in mare e per conoscere i servizi che offrono le società specializzate

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Quando partiamo per una vacanza in barca a vela o anche solo per una normale navigazione, a volte quasi per una sorta di tabù si tende a non pensare ai possibili problemi o alle avarie che potrebbero capitarci.

Se siamo soliti fare navigazioni brevi e giornaliere, nei dintorni del nostro porto, la preoccupazione per gli eventi avversi potrebbe anche essere limitata, ma se siamo soliti fare lunghe crociere e passare molti mesi all’anno con la nostra barca in mare, il punto di vista potrebbe cambiare.

l’attrezzatura, che ci costringa a chiamare i soccorsi e a pianificare il recupero della barca? Pur sperando di non averne mai bisogno, occorre comunque essere consapevoli di quali siano le situazioni che andranno affrontate se vogliamo recuperare la nostra barca. Il quadro legale del recupero in mare La prima cosa su cui provare a documentarsi è cosa prevedono le leggi in tema di soccorso in mare e di eventuale recupero di persone e imbarcazioni. La norma primaria che regola il soccorso in mare è il Codice della Navigazione, approvato il 30 marzo 1942, poi la Convenzione di Londra nel 1989 che in Italia venne recepita con la legge del 12 aprile 1995, n. 129. Chiariamo subito quello che potrebbe essere un disguido comune su questo tema: la Guardia Costiera, che è sempre una buona idea avvisare se ci troviamo in difficoltà, interviene per il recupero delle persone, ma non ha alcun obbligo nei confronti delle imbarcazioni. Se l’unità in avaria non è in grado di navigare, la Guardia Costiera effettuerà il salvataggio dell’equipaggio, ma molto probabilmente non si occuperà del recupero della barca, salvo in casi eccezionali, o se la distanza dal porto è veramente ridotta e il ri

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
Major Bit Major Bit Major Bit
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Pardo Pardo Pardo
PUBBLICITÀ