Soluzioni per evitare di perdere la caparra in caso di cancellazione da parte del cliente della barca prenotata per l’affitto
PUBBLICITÀ
Quando si decide di prenotare una vacanza in barca, bisogna essere consapevoli delle varie fasi coinvolte nel processo. La prenotazione di un noleggio, nella maggior parte dei casi, avviene in due fasi: nella prima, dopo aver scelto la barca, il periodo e il porto di partenza, si effettua il pagamento di un acconto pari al 50% del totale come impegno alla stipula del contratto di noleggio/locazione. Nella seconda fase, si salda il restante 50% (esclusi gli extra, che verranno saldati il giorno dell’imbarco) tra i quarantacinque e sessanta giorni prima della partenza
È importante sapere che, se per qualunque motivo la cancellazione avviene prima del versamento del saldo, si perderebbe di fatto solo la caparra. Se invece anche il saldo è stato versato, la situazione diventa più complessa, con poche possibilità di recupero dei fondi, a meno che non si riesca a rivendere il noleggio.
Ci sono situazioni impreviste, come condizioni meteorologiche avverse o un’improvvisa ma
ono mettere a rischio le nostre attese vacanze in barca, portandoci a considerare la cancellazione del nostro noleggio. La perdita dei soldi già versati per l'affitto della barca, sotto forma di acconto e di saldo, rappresenta un rischio concreto che molti affrontano nel momento in cui le circostanze costringono a rivedere i piani di viaggio. Cosa possiamo fare per limitare questi danni? Esistono opzioni efficaci? Innanzitutto, è utile sapere che molte società di charter, per noleggi che riguardano esclusivamente il periodo primaverile, offrono la clausola del cattivo tempo: in caso di pessime condizioni meteo, è possibile rinunciare alla partenza e ottenere dalla società un voucher per l’intero importo del noleggio da utilizzare in futuro. Diversamente, durante l'estate, il rischio di maltempo è interamente a carico di chi noleggia. Purtroppo si scoprirà se il tempo non promette nulla di buono o se un elemento fondamentale dell’equipaggio è malato solo a ridosso del noleggio, quando ormai saranno stati versati sia l’acconto iniziale del 50% sia il saldo finale. È evidente che la società di charter, informata con poco preavviso della nostra intenzione di non partire, non potrà
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto