La risacca, tutto quello che c’è da sapere sull'onda fastidiosa
ARTICOLO PREMIUM
di Antonio Giovannelli
02/08/22
Tempo di lettura: 11 minuti
La rifrazione – L’onda che entra in una baia si apre colpendo i promontori che delimitano la rada. Questa, nella parte a contatto con la costa rallenta, mentre la parte più a largo continua la sua corsa, in questo modo l’onda gira sino a trovarsi parallela alla costa.
Vediamo come e perché, a volte, in rada, ci sono delle onde che non capiamo da dove arrivino e che ci danno molto fastidio. Vediamo cos’è la risacca.
GUIDE DI CHARTER
Notte stellata, calma di vento, giusta temperatura, un goccetto, una chiacchierata, un sigaro e a nanna. Scendiamo in cabina e pian piano la barca comincia a muoversi come per il passaggio di un’imbarcazione in lontananza.
Ancora qualche minuto e il moto anziché diminuire aumenta di intensità fino a diventare veramente noioso. I più sensibili hanno difficoltà a dormire.
Siamo ridossati, calma di vento, da dove salta fuori questa onda fastidiosa?
La definizione del vocabolo ‘risacca’
Dal vocabolario Treccani la definizione: risacca s. f. [dallo spagnolo resaca, derivato di resacar «tirare su», da sacar «togliere», che è un derivato del latino saccus «sacco»]. – Il moto di ritorno di un’onda che, urtando contro un ostacolo, viene fermata e respinta.
Cos’è la risacca secondo la scienza
Per approfondire il fenomeno della risacca, noi di solovelanet, abbiamo intervistato il dottor Luigi Cavaleri dell’I-SMAR-CNR, l’Istituto d
i, biofisici ed ecologici legati alla circolazione oceanica e dello studio dei meccanismi che ne regolano i cicli biogeochimici. Un Istituto incastonato nella splendida cornice dell’Arsenale di Venezia, in cui si dà del tu alle onde e si tratta con il massimo rispetto il mare. Il dottor Cavaleri vanta numerose pubblicazioni scientifiche specialistiche sui fenomeni legati al moto ondoso, tra cui quella nella prestigiosa rivista «Ocean Dynamics», On the interaction between ocean surface, waves and seamounts (“Interazione tra la superficie degli oceani, le onde e i rilievi sottomarini”). È stato inoltre progettista e supervisore alla costruzione e messa in opera delle boe oceaniche ISDGM, tuttora in esercizio, con cui le onde vengono analizzate. Come si genera la risacca? La risacca si genera in diverse modalità e per differenti motivazioni, tutte collegate all’azione combinata del vento, delle onde, della corrente e dell’orografia ambientale. Un fenomeno quindi strettamente ad azione locale, che risponde tuttavia alle regole universali della fisica dei fluidi. Chiariamo subito che non ci si riferisce qui alla cosiddetta “corrente di risacca”, il ritorno delle masse liquide vers
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto