Nuotatori esperti, dotati di un superolfatto, in grado di arrampicarsi lungo la catena dell’ancora. Vediamo come combattere la presenza dei topi: scomodi ospiti in barca.
GUIDE DI CHARTER
Sarà capitato anche a voi, cantava Mina, ma questa volta non parliamo di un’orchestra che suona nella testa, ma di topi che ballano a bordo, anche perché è raro avere un gatto in barca e si sa che quando il gatto non c’è…
Abbiamo chiesto al professor Mauro Delogu, zoologo e ricercatore presso l’università di Bologna, come è possibile evitare che questi sgradevoli clandestini salgano a bordo.
Distinzione tra Topi e Ratti e i pericoli per l’uomo
Dal punto di vista scientifico è innanzitutto importante fare una distinzione di razza tra topi e ratti: quelli che normalmente scorrazzano per i porti e salgono a bordo delle barche sono i ratti, non i ratti neri che vivono in campagna e sono prevalentemente erbivori, ma più precisamente si tratta del rattus norvegicus, che come è facile intuire dal nome, ha colonizzato l’Europa a bordo delle navi dei Vichinghi, ai tempi della peste del Trecento.
Si tratta quindi di un animale marinaio e grande nuotator
iccola – raggiunge circa i 350 grammi di peso e arriva fino a 35 cm, coda compresa - ha un grande dispendio di energia e tende a raffreddarsi velocemente. Dunque, in presenza di onda o basse temperature è in difficoltà, ma sul mare calmo di una qualunque rada mediterranea è in grado di percorrere centinaia di metri a nuoto. Comportamento sociale dei ratti e pericoli per l’uomo Il ratto vive in gruppi sociali, che su un’isola possono arrivare a decine di migliaia di individui e gli esemplari più maturi sono in grado di trasmettere la loro esperienza ai compagni più giovani. All’interno di ogni gruppo c’è uno scrutatore, diciamo un volontario, che è incaricato di assaggiare tutte le cose nuove e trasmettere le proprie esperienze agli altri. Per tanto, se un ratto ha imparato che a bordo delle barche c’è cibo, lo insegna alle successive generazioni. Quindi non è che arrivano a bordo a caso, lo fanno perché sanno che lì troveranno di che sfamarsi. Inoltre, sono dotati di un olfatto straordinario, capace di riconoscere un alimento goloso anche se stivato all’interno della cambusa, soprattutto se in presenza di una brezza che porta gli odori fino a terra. Tendenzialmente i ratti
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto