Code Zero, A Zero, Gennaker, calze e frulloni, come orientarsi nella scelta della vela giusta per aumentare le ore di navigazione a vela durante la crociera.
GUIDE DI CHARTER
Il piano velico della navigazione in crociera
Le vele da andature portanti sono delle soluzioni utili non solo in regata ma anche per la crociera. Se decidessimo infatti di equipaggiare la nostra barca in modo da avere una configurazione del piano velico diversa rispetto al classico randa e fiocco, aumenteremmo le ore in cui navighiamo a vela rispetto a quelle a motore.
Con il classico assetto randa e fiocco infatti, quando il vento soffierà al lasco o in poppa, sarà difficile sviluppare buone velocità, adeguate a un trasferimento in crociera, a meno che l’intensità non sia superiore ai 15 nodi. Saremo quindi costretti ad accendere il motore, consumando carburante e peggiorando la qualità della vita a bordo.
Con una vela da andatura portante potremo coprire un range di situazioni più ampio, ma come orientarsi nella scelta tra le diverse tipologie di vele? Code Zero, A Zero, Gennaker, equipaggiati con frullone o calza?
Quando si parla di vele
galassia di scelte diverse tra loro, per capire meglio il da farsi sarà meglio prima farsi qualche domanda sul nostro modo di navigare e studiare il mercato. Quali sono le vele da andatura portante Sul mercato le velerie propongono dalle vele in materiale laminato come i Code Zero e gli A0 armati su frullone, un avvolgitore a linea continua, fino alle vele in nylon con calza o frullone che sia. Che differenze ci sono tra queste e un classico gennaker? Code Zero e A0 sono delle vele per angoli stretti: il Code va dalla bolina larga al traverso, l’A0 fino al lasco se l’aria è intensa. Vengono attrezzati con un avvolgitore e il loro utilizzo è relativamente semplice: si issa la vela avvolta, la si srotola e si regola, e quando vogliamo ammainarla basterà fare attenzione ad avvolgerla correttamente a fin che non si apra una volta che l’abbiamo in coperta. I Code hanno una forma un po’ più magra rispetto agli A0, che invece hanno un profilo leggermente più grasso e rotondo per consentire di poggiare un po 'di più. Entrambe le vele si prestano particolarmente per lunghi bordi dove non c’è da cambiare mure e dove non si naviga ad angoli molto poggiati: sono molto più efficaci di un
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto