Ecco la check list dei controlli principali che andrebbero fatti al VHF portatile per verificarne il perfetto funzionamento prima di rimettersi in mare
GUIDE DI CHARTER
VHF portatile: controlli pre-stagione per navigare in sicurezza
Il VHF portatile, complementare a quello fisso ma non meno utile, è una delle apparecchiature di bordo più utilizzate dai velisti, sia per comunicare con le altre imbarcazioni o con i servizi portuali, sia per allertare i servizi di emergenza in caso di necessità.
Tuttavia, specie nei mesi invernali, spesso viene trascurato e riposto in una borsa umida o in un gavone, senza che venga controllato seriamente prima di riprendere la navigazione.
Quando è il momento di tornare in mare, prima dell’estate, ecco allora quali sono i componenti da controllare, oltre naturalmente alla verifica dei documenti imposti per legge per l’uso del dispositivo e che devono obbligatoriamente trovarsi a bordo per evitare eventuali sanzioni.
Dispositivo regolamentato: i documenti da non trascurare
Per le unità o natanti da diporto, è obbligatorio avere a bordo un apparato VHF fisso. Il VHF
ntro le sei miglia è facoltativo quindi a bordo potremmo avere anche il solo portatile. In entrambi i casi, tuttavia, bisogna disporre della Licenza RTF e del Certificato RTF (certificato da radiotelegrafista), meglio conosciuto con il nome di “Patentino VHF”, che vengono rilasciati dall’Ispettorato territoriale del Ministero dello sviluppo economico - Comunicazioni (MISE). Prima di mollare gli ormeggi è dunque necessario verificare la regolarità di entrambi i documenti e di averli a bordo pronti a essere esibiti in caso di eventuali controlli. Ispezione: corrosione, connettori e antenna integrata Il primo controllo del nostro VHF portatile riguarda le condizioni fisiche dell'apparecchio. Un VHF portatile che è rimasto inutilizzato per diversi mesi può presentare segni di ossidazione sulle manopole, sui connettori o sull'antenna (anche se è incorporata). Un'ispezione visiva può per esempio identificare subito eventuali tracce di corrosione (macchie verdastre, tasti duri o bloccati) e fare in modo di trattarla prima che comprometta il funzionamento del dispositivo. È consigliabile pulire regolarmente il VHF con un panno morbido e asciutto, prestando particolare attenzione alle part
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto