
Il Campionato Invernale del Tigullio compie cinquant’anni e festeggia nel modo migliore: con un weekend di regate intense, vento ideale e tanta partecipazione. L’edizione 2025 si è aperta sabato 8 e domenica 9 novembre con due prove valide, che hanno subito definito i protagonisti di questa prima manche: Sease e Spirit of Nerina.
Organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio, il campionato coinvolge da sempre i principali circoli della zona, da Rapallo a Lavagna, da Chiavari a Santa Margherita Ligure. Quest’anno la competizione assume un valore simbolico particolare: mezzo secolo di storia che si intreccia con la nomina della Liguria a Regione Europea dello Sport.
Le condizioni meteo del weekend d’esordio hanno offerto il miglior scenario possibile. Sabato 8 novembre una tramontana tra i 12 e i 15 nodi ha permesso di regatare con ritmo e precisione; domenica 9 novembre, con un vento più leggero intorno ai 7 nodi, gli equipaggi hanno dovuto fare i conti con scelte tattiche più sottili. Due giorni di regate vere, dove la differenza l’hanno fatta la concentrazione e la capacità di leggere il campo.
I primi leader: Sease e Spirit of Nerina
Nella classe ORC C, Sease ha messo a segno una doppietta che non lascia spazio ai dubbi: due primi posti nelle due prove e una conduzione impeccabile. Alle sue spalle Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente) e Pomella J di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure), seguiti da Yoshi di Emanuele Fiore (CN Lavagna), salito sul podio nella seconda prova.
Tra le ORC A e B, comanda Spirit of Nerina, l’imbarcazione di Federico Borromeo (Yacht Club Chiavari), che precede Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni (Yacht Club Italiano) e Capitani Coraggiosi di Felcini e Santoro (Yacht Club Chiavari). Regate combattute, dove ogni errore si paga caro e la coerenza di risultati farà la differenza nel lungo calendario che proseguirà fino a febbraio.
Il Campionato Invernale del Tigullio non è solo un evento sportivo: rappresenta anche un motore per il turismo e l’economia locale in un periodo di bassa stagione. Ogni weekend di regate anima i porti, gli alberghi e i ristoranti del Golfo, consolidando un legame tra vela e territorio che dura da mezzo secolo.
Prossime tappe
Dopo il weekend inaugurale dell’8 e 9 novembre, le regate proseguiranno il 22-23 novembre, 13-14 dicembre, 17-18 gennaio, 31 gennaio-1 febbraio e 14-15 febbraio. Sei weekend di sfide per celebrare il 50° anniversario di un evento che continua a unire sport, passione e tradizione nel cuore del Tigullio.
© Riproduzione riservata


















