
Giovedì 18 ottobre aprirà il 65° Salone Nautico di Genova, il più importante evento del settore nautico dell’anno. Un appuntamento imperdibile per chi lavora nella nautica e per gli appassionati di barche a vela e motore.
Al Salone partecipano tutte le realtà del settore abbastanza strutturate da sostenere l’investimento necessario. È qui che si percepisce l’andamento dei cantieri: osservando le partecipazioni, le dimensioni degli stand e il numero di barche esposte si intuisce se un’azienda sta crescendo o se attraversa difficoltà. Il Cantiere del Pardo, ad esempio, negli ultimi cinque anni ha moltiplicato gli spazi e le imbarcazioni presentate, confermando un’ottima salute. Altri, come Ice Yachts, presenti un anno e assenti quello successivo, lasciano una sensazione diversa. C’è poi chi sceglie di non partecipare ritenendo di non doversi “confondere” con la massa, una posizione che non premia chi vuole essere vicino ai velisti.
Il Salone di Genova è anche il luogo in cui si annunciano novità e decisioni importanti. Qui i ministri espongono progetti e promesse spesso difficili da mantenere, mentre Confindustria Nautica celebra i risultati ottenuti, con un export in forte crescita, sebbene il mercato interno mostri un ritmo più contenuto.
Per noi velisti il Salone è l’occasione perfetta per salire a bordo, esplorare e dare corpo ai propri sogni, pur sapendo che in esposizione c’è solo una piccola parte delle barche a vela prodotte nel mondo. La selezione è concentrata sui modelli costruiti o importati in Italia.
Ogni anno sono presenti tra 70 e 90 barche a vela dai 30 piedi in su. Attenzione però: tra i 30 piedi ci sono uno o due modelli al massimo, soprattutto se sono presenti anche gli importatori di cantieri polacchi. Oggi, infatti, il vero entry level è rappresentato da modelli di 34 o 36 piedi. I cantieri preferiscono produrre barche più grandi, dove i margini sono più interessanti, mentre su un 30 piedi spesso si coprono a malapena i costi.
In questo articolo, una panoramica delle novità che vedremo al Salone NauticoIncontri di Vela: focus sulla sicurezza in mare
Tra gli appuntamenti da non perdere c’è la prima edizione di Incontri di Vela, iniziativa della Lega Navale Italiana in collaborazione con SVN Solovelanet. Il tema sarà “Cosa fare se ci coglie in rada una burrasca di eccezionale intensità”. L’incontro, moderato dal direttore Maurizio Anzillotti, vedrà la partecipazione dei navigatori Andrea Mura e Alessandro Tosetti, reduci dalla Global Solo Challenge, insieme al meteorologo e velista Paolo Corona e all’ammiraglio Luciano Magnanelli. L’appuntamento è per sabato 20 settembre alle ore 11:00 al Teatro del Mare sotto la tensostruttura.
Speciali video e guida alle novità
Nel primo giorno del Salone la troupe di SVN Solovelanet realizzerà uno speciale video dedicato alle novità dell’evento, disponibile online entro sabato come guida per chi visiterà la fiera nei giorni successivi. Qualche giorno dopo la chiusura sarà pubblicato anche uno speciale sugli accessori, girato durante la giornata di domenica 21.
© Riproduzione riservata