Vediamo insieme perché entra acqua in barca, come individuare la causa dell’infiltrazione e quali controlli fare per evitare danni a scafo e impianti.
PUBBLICITÀ
Perché si trova acqua in sentina
È sempre spiacevole alzare il pagliolo e trovare la sentina bagnata. Se poi ciò accade mentre stiamo navigando e fuori c’è mare, il nervosismo aumenta perché, per quanto possiamo ripeterci che non c’è motivo per cui la barca debba fare acqua, fin tanto che non individuiamo l’origine dell’infiltrazione non riusciamo a tranquillizzarci completamente.
Altrettanto dicasi per quando andiamo a visitare una barca che intendiamo acquistare e troviamo tracce di acqua sotto i paglioli, ancora peggio se questa è stata asciugata da poco. Diverse possono essere le cause della presenza di acqua in sentina. La prima cosa da accertare è se si tratta di acqua salata o di acqua dolce, per far ciò l’unico sistema è quello di assaggiarla. Non è piacevole assaggiare acqua di cui non si conosce la natura ma questo è l’unico modo rapido per iniziare a capire da dove questa arriva.
L’albero passante e la condensa
Se si assaggia l’acqua in
trarre un respiro di sollievo. Qualsiasi cosa sia, non è dovuto a una falla o a un danno strutturale. Cominciamo con il controllare vie d’acqua accidentali, quali oblò lasciati aperti in giorni di pioggia, tambuccio chiuso male o cose di questo genere. Escluse infiltrazioni accidentali, prendiamo in considerazione l’albero passante. Se, quando asciughiamo la sentina, dopo qualche giorno la ritroviamo bagnata e la barca ha un albero passante, è molto probabile che si tratti di acqua di condensa. L’albero in alluminio, specialmente d’inverno, è soggetto a forti escursioni termiche. Durante il giorno l’estruso si riscalda sotto il sole e con esso l’aria contenuta al suo interno; al calare del sole l’alluminio si raffredda rapidamente, si crea condensa e successivamente goccioline d’acqua che scenderanno lungo l’estruso sino ad arrivare in sentina. Il fenomeno può essere così accentuato: alcuni cantieri negli anni 80 e 90 (per evitare che le loro barche fossero costantemente bagnate in sentina) hanno provveduto a tappare la base dell’albero, in modo che l’acqua non possa fuoriuscire da questa. Per scaricare l’acqua che si accumula all’interno dell’albero, hanno messo un rubinetto po
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto