mercoledì 23 luglio 2025
  aggiornamenti

Admiral’s Cup: Team Django va in testa, aspettando le regate a bastone

Ottimo inizio della squadra dello Yacht Club Costa Smeralda guidata da Giovanni Lombardi Stronati

Wallyrocket 51
Wallyrocket 51
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

È iniziata nel migliore dei modi l’Admiral’s Cup di Team Django, la squadra italiana dello Yacht Club Costa Smeralda, guidata dall’armatore Giovanni Lombardi Stronati, che rappresenta l’Italia nella prestigiosa manifestazione inglese. Team Django schiera in acqua il Wallyrocket51 e il JPK1180, ed entrambi hanno molto ben figurato nella Channel Race, la prova d’esordio dell’Admiral’s Cup, lunga 170 miglia.

Il Wallyrocket ha vinto in tempo compensato nella flotta dei big, sopravanzando i numerosi Tp52 in gara, mentre il JPK1180 ha chiuso in quarta posizione. La somma dei punteggi delle due barche colla Team Django in prima posizione provvisoria.

Oggi iniziano invece le regate a bastone nel Solent, un campo sempre di difficile interpretazione e imprevedibile per le condizioni meteo che può offrire. Le regate inshore andranno avanti per tre giorni, poi ci sarà un giorno di pausa, e il 26 luglio partire il mitico Fastnet, che sarà decisivo per assegnare questa Admiral’s Cup.

Cos’è l’Admiral’s Cup

Organizzata dal Royal Ocean Racing Club di Cowes, l’Admiral’s Cup è una regata a squadre nata nel 1957. Originariamente era intesa come un vero e proprio Mondiale di Vela d’altura a squadre, per nazioni, oggi è tornata con la 24ma edizione (dopo una pausa durata oltre 20 anni), con lo stesso formato ma a differenza di essere per nazione le squadre rappresentano invece gli Yacht Club. Il formato prevede che ogni team debba iscriversi con due barche, una tra i 39 e i 42 piedi, l’altra dai 46 ai 52. I punteggi delle regate vengono assegnati in base al regolamento IRC.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ