lunedì 24 marzo 2025
  aggiornamenti

Rischio tsunami anche in Italia

Pur senza toni allarmistici, l'istituto nazionale di geofisica ha identificato nelle coste del Gargano e della Sicilia settentrionale le zone più a rischio

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Roma - Secondo l'Istituto nazionale di geofisica di Roma, l'Italia è uno dei paesi in cui esiste un rischio tsunami.
Pur senza toni allarmistici, il gruppo di studio coordinato da Stefano Lorito ha identificato nelle coste del Gargano e in quelle della Sicilia settentrionale, le più esposte a eventuali maremoti. Questa considerazione deriva dal fatto che in Mediterraneo, si incontrano due grandi zolle terrestri, quella eurasiatica e quella africana, con quest'ultima che avanza di circa un centimetro l'anno.
Ciò espone il Mare Nostrum a frequenti terremoti e al conseguente propagarsi di onde molto pericolose. “Gli tsunami non sono molto frequenti in Mediterraneo - ha detto Gianluca Valensise dell'Istituto di geofisica di Roma - anche perchè terremoti molto forti avvengono nell'ordine del migliaio di anni. E' comunque elevata la possibilità che si ripeta un sisma simile a quello che sconvolse la civiltà cretese nel 365 a.C., il più grande dell'era recente”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ