Pardo
ADVERTISEMENT
Pardo
ADVERTISEMENT
domenica 31 agosto 2025
Pardo
  aggiornamenti

Vivere 200 anni? Lo fa una balena dell’Artico: ecco perché

Tra i grandi cetacei, ce n’è uno che sfida il tempo: mentre la maggior parte delle balene vive una vita simile a quella umana, questa specie artica può arrivare a superare i due secoli.

Vivere 200 anni? Lo fa una balena della Groenlandia
Vivere 200 anni? Lo fa una balena della Groenlandia
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

La balena più longeva è quella artica

I grandi cetacei sono tra gli animali più longevi del pianeta. La balenottera azzurra, spesso protagonista dei documentari insieme alla megattera, può vivere tra i 70 e i 90 anni, una durata simile a quella di un essere umano nell’area occidentale del mondo. La megattera, invece, ha un’aspettativa di vita leggermente più breve, compresa tra i 45 e gli 80 anni.

Anche il capodoglio, presente anche nei nostri mari, ha una vita media compresa tra i 60 e gli 80 anni. Ma esiste una specie che supera tutte le altre per longevità: la balena della Groenlandia, conosciuta anche come balena artica.

Questo grande mammifero marino, pur non essendo tra i cetacei più grandi, può raggiungere i 18 metri di lunghezza e un peso di 75 tonnellate. Secondo gli scienziati, la balena artica può vivere fino a 200 anni, raddoppiando la durata della vita delle specie più longeve conosciute. A confermare questa straordinaria longevità, il ritrovamento di un esemplare con un arpione conficcato nel corpo, datato 1890.

Perché la balena artica vive così a lungo?

La straordinaria longevità di questa specie sembra essere il risultato di più fattori. Il primo, e probabilmente il più importante, è l’habitat artico, dove le temperature restano costantemente molto basse.

La balena della Groenlandia possiede uno spesso strato di grasso, che può arrivare fino a 50 cm, necessario per proteggerla dal freddo intenso. Le basse temperature rallentano il metabolismo, le funzioni vitali e il processo di ossidazione cellulare: in altre parole, è come se per questa balena il tempo scorresse più lentamente.

Questa relazione tra freddo e longevità, però, non sembra valere per gli esseri umani: gli abitanti della Groenlandia hanno una vita media di circa 70 anni - 66 per gli uomini e 73 per le donne - sensibilmente inferiore rispetto a quella degli italiani, che raggiunge gli 81 anni per gli uomini e gli 85 per le donne.

Anche la particolare struttura fisica della balena artica è frutto dell’ambiente estremo in cui vive. Circa il 40% del suo corpo è costituito dalla testa, estremamente resistente: un adattamento essenziale per rompere, a testate, spesse lastre di ghiaccio e riuscire a respirare. Questo grande cetaceo, infatti, emerge in superficie ogni venti minuti circa, affrontando anche ghiacci spessi 30 o 40 centimetri.

La balena della Groenlandia è una creatura antica e affascinante che stupisce per la sua capacità di sopravvivere e vivere così a lungo nei mari più inospitali del pianeta.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ