
Tanta potenza, ma sempre sotto controllo grazie al particolare disegno delle linee d'acqua e alla distribuzione dei pesi: i volumi immersi sono disposti non in profondità ma in lunghezza per ridurre il beccheggio, mentre le prue sono wave piercing (come quelle dei nuovi AC 45) con l'obiettivo di cancellare la tendenza a ingavonarsi nelle strapoggiate. La velocità, sul Maxcat 48, è stata cercata e ottenuta rimanendo nell'ambito della crociera e trovando il giusto compromesso tra potenza e leggerezza. Le polari del cantiere parlano di 16 nodi al lasco e 10 di bolina con 14 nodi di vento reale.
La disposizione degli interni è caratterizzata dai due scafi separati, che accolgono una propria dinette, due cabine e un bagno con un'altezza d'uomo che sfiora i due metri. La traversa centrale, invece, non è abitabile.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 16,13 mt
Baglio massimo: 8,42 mt
Dislocamento: 5.500 kg
Pescaggio: 2,51 mt
Superficie velica: 140,00 mq
Motori: Lombardini 2 x 28 hp
© Riproduzione riservata