Pardo
ADVERTISEMENT
Pardo
ADVERTISEMENT
domenica 31 agosto 2025
Pardo
  aggiornamenti

Catamarano impazzito naviga da solo: comandante ubriaco e addormentato ai comandi

Catamarano senza controllo al largo di Grado: il comandante era ubriaco e addormentato. Interviene la Guardia Costiera, patente ritirata

Catamarano naviga da solo mentre il comandante ubriaco dorme in dinette
Catamarano naviga da solo mentre il comandante ubriaco dorme in dinette
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Poteva trasformarsi in una tragedia, ma si è conclusa senza conseguenze la folle corsa di un catamarano che, nel pomeriggio di domenica 7 luglio, è stato avvistato al largo di Grado mentre navigava a motore in cerchio con le manette dei motori abbassate quasi a metà corsa, senza nessuno visibile al timone. A lanciare l’allarme è stata un’altra unità da diporto in transito, che ha prontamente segnalato l’anomalia alla Guardia Costiera di Trieste.

La chiamata, giunta alla Sala Operativa del 10° Centro Secondario di Soccorso Marittimo, ha attivato immediatamente le procedure di emergenza. Due mezzi navali sono salpati da Grado e hanno raggiunto il punto segnalato in circa venti minuti.

Una scena surreale

Il catamarano era ancora in movimento. Girava continuamente intorno e nessuno era né in pozzetto, né sul ponte, la barca sembrava abbandonata. Inizialmente gli uomini della Capitaneria hanno pensato che chi era a bordo fosse caduto in mare. Abbordare il catamarano non è stato facile, i militari hanno dovuto eseguire una delicata manovra per avvicinarsi in sicurezza e salire a bordo. Una volta dentro, la sorpresa: il comandante era steso nella dinette e dormiva profondamente, completamente ignaro di ciò che stava accadendo.

La Guardia Costiera ha preso il controllo dell’unità, riportandola a condizioni di sicurezza e scortandola verso Grado. Una volta a terra, sono scattati gli accertamenti: l’uomo – un cittadino italiano, unico a bordo – è stato sottoposto a test alcolemico, risultando oltre i limiti di legge previsti per la navigazione da diporto.

Le conseguenze sono state immediate: ritiro della patente nautica, sequestro dell’imbarcazione e una sanzione amministrativa da 5.000 euro. Sono in corso anche ulteriori verifiche per valutare eventuali responsabilità penali legate alla messa in pericolo della navigazione e alla guida in stato di ebbrezza.

Un pericolo reale per tutti

La dinamica, apparentemente grottesca, ha avuto contorni molto seri. Un’imbarcazione priva di controllo, in movimento e in una zona frequentata da diportisti e bagnanti – lì vicino c’è il Marina di Punta Faro da dove escono e entrano molte barche – rappresenta un pericolo concreto di collisione o di incidente grave. La Guardia Costiera ha sottolineato che “la situazione avrebbe potuto facilmente provocare un incidente”.

La Capitaneria ha segnalato come vadano fatti i complimenti al diportista che ha capito la situazione e li ha avvertiti. Solitamente le persone non amano immischiarsi in fatti che non li riguardano, invece questa persona, prima di tutto, è stata in grado di capire che qualche cosa non stesse funzionando e che quel catamarano che andava in tondo non era solo un gioco e poi ha fatto la cosa giusta chiamando la Capitaneria che in questo modo è potuta intervenire.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ