NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
venerdì 7 novembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Il Ceccarelli 42 “Lulu Nikka” di Roberto Lacorte – un ritorno all’arte del legno

Il Ceccarelli 42 “Lulu Nikka”, varato nel settembre 2024 e disegnato da Giovanni Ceccarelli per Roberto Lacorte, unisce tradizione e tecnologia in un capolavoro di eleganza costruito dal Cantiere Navale Checchi di Massarosa.

roberto e Luisa la Corte portano il Lulu Nikka, la loro nuova barca
roberto e Luisa la Corte portano il Lulu Nikka, la loro nuova barca
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Il Ceccarelli 42 di Roberto Lacorte, l’armatore noto per le sue barche sempre futuristiche, è sceso in acqua nel settembre del 2024 e rappresenta una svolta radicale nel suo percorso. Non ha i foil, non è costruito in carbonio, non è passato per il forno e le sue vele non sono rigide: in pratica, è il contrario esatto di quanto Lacorte ha fatto sino a oggi. Ma è un’opera d’arte.

Il Ceccarelli 42, Lulu Nikka disegnata da Ceccarelli e costruito dal Cantiere Navale Checchi per Roberto La Corte
Il Ceccarelli 42, Lulu Nikka disegnata da Ceccarelli e costruito dal Cantiere Navale Checchi per Roberto La Corte

Disegnata da Giovanni Ceccarelli e costruita dal Cantiere Navale Checchi di Massarosa (Lucca), realtà artigianale celebre per i suoi maestri d’ascia, questa barca torna all’antica arte del legno. La costruzione in lamellare di mogano a tre strati incollati con resina epossidica la colloca in un tempo che sembra ormai passato, restituendole un fascino unico e intramontabile.

Il Ceccarelli 42 è una barca di grande tradizione, realizzata con un materiale che da solo racconta la storia della vela. Eppure non rifiuta i vantaggi della moderna tecnologia: sul ponte di legno trovano posto la migliore attrezzatura di coperta e un armo che rispecchia la filosofia di Lacorte, per il quale una barca deve navigare veloce e senza compromessi. Anche se si è voluto concedere il piacere di un’imbarcazione che ricorda il passato, le prestazioni restano al centro del progetto.

Con una lunghezza fuori tutto di 12,80 metri e un baglio massimo di 3,16 metri, il Ceccarelli 42 adotta un’impostazione stilistica precisa: bordo libero basso, bulbo profondo, tuga contenuta e pozzetto ampio e libero. È una barca elegante, dalle proporzioni armoniche e dalla linea filante, capace di combinare l’estetica classica con soluzioni progettuali moderne e funzionali.

Gli interni del Caccarelli 42
Gli interni del Caccarelli 42

Il Ceccarelli 42 è pensato per una crociera raffinata, “colta” ma senza eccessi, dedicata a un armatore che desidera godersi il mare con la famiglia o con pochi amici. La barca si presta anche alla partecipazione a raduni e regate nel circuito Spirit of Tradition, dove si incontrano imbarcazioni che celebrano l’eleganza del legno e la bellezza della navigazione pura. Peccato che si tratti di un one off.

Scheda tecnica Ceccarelli 42

ProgettistaGiovanni Ceccarelli
ArmatoreRoberto Lacorte
CantiereCantiere Navale Checchi (Massarosa, Lucca)
Anno di varoSettembre 2024
Lunghezza fuori tutto12,80 m
Baglio massimo3,16 m
Materiale di costruzioneLegno lamellare di mogano a tre strati con resina epossidica
ChigliaBulbo profondo
TimoneSingolo
ArmoFractions con randa square-top e bowsprit per vele asimmetriche
Destinazione d’usoCrociera e regate Spirit of Tradition

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP