lunedì 10 novembre 2025
  aggiornamenti

Marina di Vibo Marina, al via i lavori del Porto Santa Venere

Dopo 25 anni di attesa partono i lavori del Marina di Vibo Marina, il Porto Santa Venere: 27 milioni di euro per rilanciare turismo e nautica in Calabria.

Il porto di Vibo Marina all'interno del quale sorgerà il Marina Resort Porto Santa Venere
Il porto di Vibo Marina all'interno del quale sorgerà il Marina Resort Porto Santa Venere
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ

Dopo venticinque anni di attesa, blocchi burocratici e proposte rimaste nel cassetto, sono finalmente iniziati i lavori per la realizzazione del Marina di Vibo Marina, il nuovo Porto Santa Venere. Il progetto, firmato da Francesco Cascasi e sostenuto da un investimento di circa 27 milioni di euro, promette di trasformare il profilo costiero di Vibo Marina e rilanciare la diportistica sul Tirreno calabrese.

L’idea di costruire un porto turistico a Vibo Marina risale ai primi anni 2000, ma per oltre due decenni è rimasta intrappolata tra ritardi amministrativi, ricorsi e ostacoli politici. Oggi, grazie alla concessione demaniale deliberata dall’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio su un’area di 44.939 m² (di cui 3.962 m² di specchio acqueo) e con durata di 50 anni, il progetto può finalmente prendere forma.

Il Marina Resort Porto Santa Venere è anche il simbolo della perseveranza di Cascasi e del suo team, che hanno creduto per anni nella possibilità di trasformare quella fascia costiera in un polo moderno e produttivo.

La natura dell’intervento

Il piano prevede una trasformazione complessiva del waterfront di Vibo Marina, con la realizzazione di strutture dedicate alla nautica e al turismo di qualità:

  • Un approdo diportistico per circa 300 barche, dotato di pontili moderni e infrastrutture all’avanguardia.
  • Un cantiere nautico di servizio con magazzini, impianti di rifornimento e servizi portuali.
  • Il restyling del lido “La Rada” e la costruzione o recupero di due strutture alberghiere: lo storico “Hotel Miramare” e il nuovo “TLF”.
  • Opere di banchinamento, rete fognaria, illuminazione, aree verdi e strutture per l’accoglienza turistica.

Ricadute economiche e opportunità

L’impatto economico e occupazionale del progetto è rilevante: tra lavoro diretto e indotto si stimano tra i 200 e i 250 nuovi posti di lavoro. Ma oltre ai numeri, il Marina di Vibo Marina rappresenta un’occasione di rilancio per un territorio rimasto per troppo tempo “in sospeso”, come lo definiva lo stesso cronista che per anni ne seguì le vicende.

Vibo Marina gode di una posizione strategica, vicina all’autostrada, alla ferrovia e all’aeroporto. Tuttavia, sul piano nautico e turistico, era rimasta ai margini delle rotte diportistiche. Con il Porto Santa Venere, la località potrà finalmente proporsi come destinazione attrattiva per armatori e investitori, rafforzando la vocazione turistica della costa calabrese.

Non mancano però le sfide: tempi di realizzazione, integrazione con il contesto urbano e ambientale, e gestione efficiente delle infrastrutture saranno elementi chiave per il successo del progetto. Dopo venticinque anni di attese, sarà fondamentale evitare nuove inerzie e garantire una realizzazione coerente con la visione iniziale.

Conclusione

L’avvio del Marina Resort Porto Santa Venere rappresenta un segnale di rinascita per la costa di Vibo Marina e per l’intera nautica calabrese. Se portato a termine nei tempi e con la qualità promessa, il progetto potrà diventare un modello di rigenerazione costiera e un punto di riferimento per lo sviluppo turistico e marittimo del Sud Italia.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP