Le acque asiatiche hanno assistito a duelli serrati e, complice l'alta posta in palio, molto tesi ed equilibrati; lo dimostrano alcuni incidenti inusuali per campioni del calibro di Ian Williams, protagonista di uno speronamento alla barca di Magnus Holmberg durante il round robin. Il campione inglese, tuttavia, ha saputo rifarsi nei turni successivi, assicurandosi il titolo già al termine dei quarti di finale, dopo aver battuto Richard con un secco 3-0 e approfittato della contemporanea sconfitta di Col (0-3 contro Gilmour), principale avversario poichè distante soltanto quattro punti in classifica generale. Da quel momento, il protagonista è diventato Peter Gilmour che battendo proprio Williams in semifinale (3-2) e Minoprio nella finalissima (3-1), si è aggiudicato il trofeo.
Grande rammarico per Paolo Cian. Lo skipper napoletano aveva entusiasmato tutti durante il round robin, concluso al comando con nove vittorie su undici voli. L'amara sconfitta contro Minoprio nei quarti di finale (1-3) ha, però, vanificato il buon lavoro compiuto nei primi giorni di regata. Dura legge del match race.
Classifica finale Monsoon Cup:
1 - Peter Gilmour (Aus)
2 - Adam Minoprio (Nzl)
3 - Tovar Mirsky (Aus)
4 - Ian Williams (Gbr)
5 - Paolo Cian (Ita)
© Riproduzione riservata