Maggiormente contenute, invece, le differenze tra le temperature autunnali, superiori di 0,6 gradi rispetto alla norma; un risultato che colloca la stagione (settembre-novembre) appena trascorsa al trentesimo posto. Più intensa, semmai, è stata la piovosità, superiore del 67 per cento alla media (ventunesimo posto); niente a che vedere, tuttavia, con quanto accaduto nel 1862, un autunno evidentemente molto particolare, con una percentuale di piovosità superiore del 257 per cento. L'ondata di maltempo degli ultimi giorni non ha comunque inciso sulla classifica degli anni più piovosi: il 2008 si colloca al centoventesimo posto (in linea con la media di riferimento) in una classifica guidata dal 1829 (+41 per cento di precipitazioni) e chiusa dal torrido 1945 (+30 per cento di precipitazioni).
© Riproduzione riservata