NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
martedì 21 ottobre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Middle Sea Race 2025: Black Jack 100 prima al traguardo, ma la vittoria è ancora aperta

Black Jack 100 taglia per prima la linea d’arrivo della Middle Sea Race 2025, ma il vero vincitore sarà deciso dal tempo compensato. Ecco la classifica provvisoria.

Black Jack 100 alla Middle Sea race
Black Jack 100 alla Middle Sea race
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ

Alle 05:44:07 del 21 ottobre, dopo 2 giorni, 17 ore e 44 minuti di navigazione, la Black Jack 100 ha tagliato per prima la linea d’arrivo della Rolex Middle Sea Race 2025, conquistando la tradizionale Line Honours dei monoscafi. Lo yacht, con al timone Tristan Le Brun e di proprietà di Remon Vos, è stato il più veloce in tempo reale lungo le 606 miglia del percorso con partenza e arrivo a La Valletta, Malta. Poche ore dopo è arrivata Balthasar, con un tempo effettivo di 2 giorni e 22 ore, seguita dalle prime barche della flotta che continua a raggiungere l’isola.

Ma, come ogni anno, la Middle Sea Race non finisce con il primo taglio del traguardo. La vera partita agonistica si gioca sul tempo compensato: a vincere la regata sarà la barca che saprà interpretare meglio il proprio rating IRC, e non necessariamente quella più veloce sull’acqua.

Essere la prima barca a vedere il traguardo è un traguardo simbolico, ma nella Middle Sea Race — come in tutte le regate offshore con compenso — il titolo che conta è quello in tempo corretto. Il sistema IRC serve a mettere sullo stesso piano imbarcazioni diverse per dimensioni e potenza, premiando chi riesce a sfruttare al massimo le potenzialità del proprio mezzo.

In questo senso, la “Line Honours” resta un riconoscimento di prestigio, ma non ha valore sportivo reale: è la classifica compensata a decretare il vincitore assoluto.

In attesa che tutta la flotta completi il percorso, la situazione provvisoria vede Balthasar al comando della classifica IRC Overall, davanti proprio a Black Jack 100, penalizzata dal rating più alto. Seguono Daguet 5, Django Deer e Mon Île, che continuano a contendersi le prime posizioni in tempo corretto.

  • IRC 1: Balthasar precede Black Jack 100.
  • IRC 2: duello tra Daguet 5 e Django Deer.
  • IRC 4: la maltese Ton Ton Laferla precede l’italiana Ars Una.
  • IRC 5: l’equipaggio di Mon Île ha superato Elusive II in tempo corretto.

Molti equipaggi sono ancora in mare, e le variazioni di vento tra Pantelleria e Malta potrebbero ribaltare le posizioni anche all’ultimo momento.

La Rolex Middle Sea Race resta una delle prove d’altura più tecniche e affascinanti del Mediterraneo. Il percorso — 606 miglia attorno alla Sicilia, con passaggi chiave come lo Stretto di Messina e lo Stromboli — richiede tattica, resistenza e capacità di interpretare le condizioni meteo.

È per questo che il vero successo non è tagliare il traguardo per primi, ma saper leggere il mare e gestire la propria barca nel modo più efficiente possibile. Tra i protagonisti non mancano equipaggi italiani in lotta per i podi di classe, che confermano il buon livello della vela d’altura nazionale.

Le prossime ore saranno decisive per definire la classifica finale in compensato e conoscere il vero vincitore della 46ª edizione.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Pardo Pardo Pardo
PUBBLICITÀ