
Beneteau lancia l’Oceanis 47: evoluzione del 46.1 per la stagione 2025-2026
La Beneteau ha annunciato due nuovi modelli che domineranno la stagione 2025-2026, entrambi nella fascia alta del mercato: il nuovo Oceanis 47 e l’Oceanis 52.
L’Oceanis 47, protagonista di questo approfondimento, è l’evoluzione del fortunato Oceanis 46.1, modello che è destinato a sostituire. Le due barche condividono lo stesso scafo e gran parte della configurazione interna.
Il 46.1, disegnato dallo studio Finot-Conq, è stato lanciato nel 2018, un anno dopo l’Oceanis 51.1 che ha inaugurato una nuova generazione di barche a vela Beneteau. Il 47 ne rappresenta oggi la naturale evoluzione.

Il nuovo Oceanis 47 mantiene il caratteristico spigolo di carena: parte morbido a poppa per poi accentuarsi verso prua. Questo consente di ottenere una delle cabine di prua più comode presenti sul mercato nella fascia di riferimento.
All’interno, i due modelli risultano pressoché identici, fatta eccezione per le finiture e la tappezzeria che, nella versione 47, appaiono più curate e raffinate.


Le novità principali negli esterni
Esternamente, l’Oceanis 47 introduce modifiche significative. Il pozzetto non presenta più il grande tavolo centrale sotto cui si trovava la zattera autogonfiabile. Al suo posto ci sono due tavoli laterali, che migliorano la viabilità e liberano un comodo corridoio centrale.
Un'altra novità è la possibilità di configurare la barca senza roll-bar. Il 46.1 lo prevedeva di serie, mentre l’Oceanis 47 nasce senza: chi lo desidera può aggiungerlo come optional, ampliando le possibilità di scelta per gli armatori più esigenti.
La poppa è disponibile in due varianti: una completamente aperta, che enfatizza la continuità tra pozzetto e piattaforma bagno, e una con un blocco cucina centrale integrato nel coronamento. Questo modulo include una griglia a gas e un lavello, perfetti per gli amanti della cucina all’aperto.




Prestazioni in navigazione: una barca per tutti
Con lo stesso scafo e dislocamento del 46.1, e solo qualche ottimizzazione nella profondità della chiglia, l’Oceanis 47 dovrebbe offrire prestazioni simili, confermandosi una barca piacevole da condurre.
Nonostante il piano velico relativamente contenuto (82 mq), che rende la barca indulgente con gli errori di manovra, l’Oceanis 47 è reattiva anche con venti leggeri. Grazie allo spigolo di carena, si mantiene stabile in rotta e poco sbandata di bolina.
Facile da gestire, confortevole e performante, l’Oceanis 47 è tra le migliori opzioni oggi disponibili nella fascia tra i 14 e i 15 metri.
Scheda tecnica Oceanis 47
Caratteristiche generali* | |
---|---|
Lunghezza fuori tutto | 14,60 m |
Lunghezza scafo | 13,65 m |
Lunghezza al galleggiamento | 13,24 m |
Larghezza scafo | 4,50 m |
Pescaggio lungo (Ghisa) | 2,47 m |
Pescaggio corto (Ghisa) | 1,87 m |
Altezza massima (albero performance) | 21,31 m |
Dislocamento a vuoto | 10.981 kg |
Carburante (di serie) | 195 L |
Acqua dolce (di serie) | 370 L |
Motore (di serie) | 57 HP |
Motore (opzione) | 80 HP |
Architetti / Designer | |
Architetto navale | Pascal Conq |
Design esterni/interni | Nauta Design |
Certificazione CE* | |
Categoria A | 10 persone |
Categoria B | 11 persone |
Categoria C | 12 persone |
Superficie e piano velico* | |
Randa avvolgibile (di serie) | 44,50 m² |
Fiocco autovirante (di serie) | 40,42 m² |
Genoa su avvolgitore (109%) | 52,16 m² |
Code 0 | 102 m² |
Spi asimmetrico | 152 m² |
I | 17,72 m |
J | 5,72 m |
P | 16,57 m |
E | 5,63 m |
*Caratteristiche provvisorie, in attesa di certificazione CE ufficiale
© Riproduzione riservata