NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
venerdì 24 ottobre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Ovni 490: il nuovo cruiser in alluminio di Alubat presentato al Grand Pavois 2025

Alubat presenta l’Ovni 490 al Grand Pavois 2025: scafo in alluminio, pilot-house vetrata e doppia motorizzazione per la crociera d’altura.

Ovni 490, in navigazione
Ovni 490, in navigazione
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ

Presentato al Grand Pavois 2025 di La Rochelle, l’Ovni 490 è il nuovo modello del cantiere francese Alubat, marchio storico specializzato da oltre quarant’anni nella costruzione di barche a vela in alluminio. Con questo progetto, Alubat rinnova la sua gamma di cruiser d’altura introducendo soluzioni più moderne, mantenendo però la filosofia che da sempre caratterizza il marchio: solidità, autonomia e sicurezza.

Come tutti gli Ovni, anche il 490 è realizzato interamente in alluminio marino saldato, con compartimenti stagni e paratie strutturali che ne aumentano la rigidità e la sicurezza in caso di urto. La carena adotta una deriva mobile che consente di variare il pescaggio da circa 1,10 a 3,20 metri, permettendo di affrontare tanto gli oceani quanto le baie meno profonde. Il timone doppio garantisce controllo anche a barca sbandata, mentre la costruzione metallica offre grande resistenza agli impatti, un aspetto molto apprezzato da chi naviga in zone remote.

Ovni 490, in navigazione con un grande gennaker
Ovni 490, in navigazione con un grande gennaker

Il design è firmato dallo studio Mortain & Mavrikios, già autore di diversi modelli Ovni. La linea di carena, più moderna rispetto ai precedenti Ovni 45 e 47, offre una maggiore efficienza a vela e migliori prestazioni con venti leggeri, senza compromettere la stabilità di forma che è uno dei punti forti del cantiere.

Coperta e manovre

Il pozzetto è ampio e protetto, con doppia ruota del timone e un passaggio centrale libero che facilita l’accesso alla piattaforma di poppa. Le manovre principali sono rinviate al pozzetto, rendendo l’Ovni 490 gestibile anche in equipaggio ridotto. A prua si trova un grande gavone per le ancore e lo spazio per un eventuale verricello secondario. È prevista la predisposizione per pannelli solari e generatore eolico, segno della vocazione oceanica del modello.

Interni e pilot-house

Il layout interno è uno dei punti chiave del nuovo progetto. L’Ovni 490 introduce una pilot-house vetrata che consente di navigare restando all’interno, con piena visibilità a 360°. La postazione di carteggio e la seduta accanto offrono un ambiente riparato e luminoso, mentre sotto coperta gli spazi sono configurabili: la versione standard prevede tre cabine e due bagni, ma sono disponibili varianti a due cabine con grande zona tecnica o officina. I materiali interni, come legni chiari e rivestimenti lavabili, privilegiano praticità e durabilità più che l’estetica, coerentemente con la filosofia del cantiere.

Ovni 490, il tavolo da carteggio
Ovni 490, il tavolo da carteggio

Motorizzazione e autonomia

Una delle principali novità è la possibilità di installare due motori da 60 hp ciascuno, soluzione rara su barche a vela di queste dimensioni ma utile per la ridondanza e la manovrabilità. I serbatoi integrati offrono grande autonomia: 1.000 litri di gasolio e 800 litri d’acqua, con possibilità di desalinizzatore e impianto fotovoltaico per la produzione energetica a bordo.

Ovni 490, la cabina dell'armatore
Ovni 490, la cabina dell'armatore

Conclusioni

Il nuovo Ovni 490 si rivolge ai navigatori che desiderano una barca capace di affrontare lunghe traversate in sicurezza e comfort, senza i limiti delle imbarcazioni in vetroresina. Non è una barca leggera o sportiva, ma uno strumento di viaggio solido e indipendente, pensato per chi privilegia autonomia, sicurezza e facilità di manutenzione rispetto alle prestazioni pure.

Scheda tecnica Ovni 490

  • Cantiere: Alubat (Francia)
  • Progetto: Mortain & Mavrikios Yacht Design
  • Materiale di costruzione: Alluminio marino 100%
  • Lunghezza fuori tutto (LOA): 14,90 m
  • Baglio massimo: 4,70 m
  • Pescaggio: 1,10 – 3,20 m (deriva mobile)
  • Dislocamento: circa 16 t
  • Superficie velica: 120 m² circa
  • Motorizzazione: 2 x 60 hp (opzionale)
  • Serbatoi carburante: 1.000 L
  • Serbatoi acqua: 800 L
  • Layout interno: 3 cabine / 2 bagni (opzione 2 cabine + zona tecnica)
  • Categoria di progettazione: A - OCEAN

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Pardo Pardo Pardo
PUBBLICITÀ