
Il 18 settembre aprirà le porte il 65° Salone Nautico di Genova. Questa dovrebbe essere l’ultima edizione con i cantieri di ristrutturazione dell’area fieristica ancora attivi. I lavori dovrebbero terminare nel 2026, dando a Genova uno dei più bei quartieri fieristici d’Europa.
All’interno del Salone troveremo moltissime barche, la maggior parte a motore, e una rappresentanza del settore vela composta da circa una settantina di barche. A fianco di queste, qualche catamarano. È difficile spiegare come il salone di uno dei Paesi che conta il maggior numero di catamarani che navigano nelle sue acque sia uno di quelli che meno li rappresenta.
Se a Genova si vedono una quindicina di multiscafi, una settimana prima chi è andato a Cannes ne ha potuti osservare almeno un centinaio.
Perché a Genova ci sono pochi catamarani?
La risposta sta nel fatto che Genova ancora non riesce a trovare la sua dimensione internazionale, cosa che Cannes, nonostante sia un salone molto più piccolo, è riuscito a fare. In Italia, la maggior parte dei catamarani presenti appartiene a società di charter e solo ultimamente i privati hanno cominciato ad affacciarsi a questo settore. Prima erano attratti dai programmi di gestione, ora che le società di charter sono sature di barche e non spingono più per i “programmi”, si cominciano a vedere gli armatori puri, ovvero quelle persone che comprano la barca per uso personale.
È proprio a queste persone che si rivolge iCAT SVN CATAMARANS, la rivista dedicata ai catamarani edita dal nostro network. Ed è con iCAT che vediamo quali sono i catamarani più importanti presenti a Genova.
I cantieri di catamarani presenti al Salone di Genova
Le barche presenti appartengono ai grandi cantieri industriali: Lagoon, Fountaine Pajot, Bali, Nautitech ed Excess. A Genova molto raramente ci sono catamarani d’altura o modelli di cantieri boutique. L’unico nome nuovo che si affaccia sul mercato italiano con prodotti interessanti è Aventura, che quest’anno sarà la vera new entry del settore multiscafi con la sua prima partecipazione al Salone Nautico di Genova, dove porterà un Aventura 37.
Aventura 37: la novità del Salone Nautico

Partiamo proprio con Aventura perché questa è la vera novità del Salone. Per la prima volta il cantiere francese si presenta a Genova. Il cambio dell’importatore ha finalmente permesso al marchio di cominciare a farsi vedere.
Gli Aventura, catamarani a vela e a motore, fino a pochi anni fa erano il classico prodotto della cantieristica semi-artigianale francese: buoni nella qualità di costruzione, ma esteticamente poco apprezzabili e con finiture scarse. Con l’introduzione dell’Aventura 37 e successivamente dell’Aventura 44 e 50, le cose sono cambiate e oggi rappresentano un’alternativa molto interessante ai cantieri più conosciuti. Più economici, ma con un rapporto qualità-prezzo favorevole, sono diventati una scelta competitiva. A Genova sarà presente l’Aventura 37, uno dei catamarani più piccoli sul mercato, piacevole alla vista e con un ottimo livello di finiture.
Lagoon 38: evoluzione di un best seller

Il primo tra i cantieri produttori di catamarani è indubbiamente Lagoon, con i suoi tre siti produttivi in Francia. Il marchio porterà a Genova il nuovo Lagoon 38, naturale prosecuzione del Lagoon 43 presentato l’anno scorso. Il 38 continua la rivoluzione degli spazi e dei volumi intrapresa da quest’ultima generazione di catamarani prodotti dal cantiere di Bordeaux e lancia un messaggio preciso alle famiglie: piccolo è bello, comodo e vivibile.
A breve uscirà una video-prova girata a fine agosto a Cala dei Sardi presso la NSS, il maggiore importatore di Lagoon in Italia. Per chi vuole approfondire, consigliamo il video “Come si costruisce un catamarano Lagoon”.
Fountaine Pajot 41 e 44 New

Fountaine Pajot si presenta a Genova con due novità: il 41 e il 44 New. Abbandonata la tradizione di chiamare i modelli con nomi propri, il cantiere adotta per la prima volta i soli numeri, che indicano la lunghezza in piedi.

Due barche che promettono di essere un passo avanti. Uno dei tanti che Fountaine Pajot ha fatto in vent’anni, trasformandosi da “brutto anatroccolo” a simbolo di eleganza e qualità. Al momento, però, non ci sono dettagli disponibili perché non sono ancora state viste da nessuno.
Excess 13: nuova generazione del brand

Excess, il brand che fa parte del cantiere Lagoon (Lagoon ed Excess sono costruiti negli stessi capannoni), si presenta a Genova con il nuovo Excess 13, che sostituirà l’Excess 12, modello che ha inaugurato il brand.
Il 13 segue le linee guida degli altri modelli Excess e promette di essere una barca veloce e divertente. Finora abbiamo provato l’11 e il 14, constatando che effettivamente le barche di questo brand offrono divertimento e la capacità di non far rimpiangere la navigazione su monoscafo.
Bali 5.2: spazi enormi per il charter

Bali presenterà a Genova il nuovo Bali 5.2, che sostituirà il Bali 5.4. Il 5.2 rappresenta un nuovo tassello dell’evoluzione del cantiere francese. Nato nel 2015, Bali inizialmente puntava più sulla gamma e sul brand che sulla qualità. Oggi, a dieci anni di distanza, il cantiere è conosciuto in tutto il mondo e ha una gamma completa.
Da tre anni, con l’introduzione del Bali 44, il focus è sulla qualità costruttiva e sulle finiture, ormai allo stesso livello di Lagoon e Fountaine Pajot. Il 5.2 è una barca enorme, con spazi e volumi sorprendenti, destinata a conquistare il mercato del charter.
Nautitech 41: attesa per il 2026
Nautitech sarà presente a Genova, ma senza novità immediate. Annuncerà però un modello che sarà presentato ufficialmente al Multihull di La Grande-Motte ad aprile: il nuovo Nautitech 41. Una barca che promette di spostare la gamma verso le performance, pur mantenendo la comodità tipica del catamarano da crociera.
© Riproduzione riservata