sabato 23 agosto 2025
  aggiornamenti

Stem 50: il nuovo blue water in alluminio al Salone Nautico di Genova

Lo Stem 50 debutta al Salone Nautico di Genova: un blue water in alluminio che unisce robustezza, comfort e innovazione nella cantieristica italiana.

Lo Stem 50 mentre esce dal cantiere
Lo Stem 50 mentre esce dal cantiere
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

Lo Stem 50, il blue water in alluminio realizzato dal cantiere Stem, è finalmente pronto. La notizia è ufficiale: la barca sarà esposta al Salone Nautico di Genova.

Il debutto avverrà giovedì 18 settembre, giorno di apertura della manifestazione, e lo Stem 50 sarà una delle novità più attese. Costruito da un cantiere specializzato in unità in alluminio per soccorso e lavoro, lo Stem 50 è una barca a vela interamente realizzata in questo materiale, scelta che lo colloca in un segmento particolare e sempre più apprezzato dagli armatori alla ricerca di sicurezza, robustezza e versatilità.

Perché l’alluminio e la scelta del progettista

La presentazione è particolarmente attesa perché in Italia è raro che vengano prodotte barche a vela in alluminio. In questo momento, però, sono due i modelli in costruzione: lo Stem 50 e il Meraki 40 di Riolfi & Pighi.

L’alluminio, materiale malleabile che richiede competenze specifiche per la lavorazione a causa delle difficoltà in fase di saldatura, è uno dei punti di forza di Stem. Il cantiere, infatti, è tra i pochissimi in Italia ad avere un’esperienza consolidata in questo campo, maturata in anni di produzione di motovedette, barche antincendio e mezzi di soccorso SAR.

La barca è stata disegnata dal progettista francese Nicolas Purnu, formatosi nello studio di Marc Lombard. La scelta di un designer d’Oltralpe non è casuale: la Francia vanta una lunga tradizione di barche in alluminio, esperienza che i progettisti italiani non hanno sviluppato con la stessa continuità.

Caratteristiche di navigazione e piano velico

Negli ultimi anni l’alluminio si è affermato nella cantieristica di alta gamma, soprattutto per chi desidera una barca resistente agli urti, facilmente riparabile e capace di garantire durata nel tempo. Lo Stem 50 interpreta al meglio queste qualità: la carena presenta volumi equilibrati, prua slanciata e poppa larga per assicurare stabilità e comfort in navigazione. Le linee d’acqua, studiate per ridurre la resistenza, offrono buone velocità di crociera anche con vento leggero, senza compromettere il controllo alle andature portanti.

Il piano velico è generoso e ben bilanciato, con albero in posizione avanzata e un’impostazione che privilegia semplicità e facilità di manovra. È una barca pensata per essere condotta anche in equipaggio ridotto, grazie al corretto posizionamento dei winch e alla possibilità di adottare sistemi di avvolgimento che agevolano la gestione delle vele. Per chi ama l’altura, la configurazione può essere arricchita con vele asimmetriche e code zero, aprendo interessanti prospettive anche in regata.

Interni, personalizzazione e sostenibilità

Gli interni puntano su funzionalità e comfort, mantenendo uno stile sobrio e marinaro. Gli ambienti sono luminosi grazie alle ampie finestrature a scafo e in tuga. La disposizione prevede una cabina armatoriale a prua, due cabine ospiti a poppa e un quadrato centrale con cucina a murata e zona pranzo. L’arredamento, caratterizzato da finiture calde, crea un piacevole contrasto con il carattere tecnico dell’alluminio e restituisce un’atmosfera accogliente, ideale anche per lunghe crociere.

Dal punto di vista tecnico, la barca offre ampie possibilità di personalizzazione. Sono disponibili diverse configurazioni di chiglia, da quella a pescaggio standard a versioni più profonde per chi privilegia le prestazioni. La doppia ruota del timone assicura una visibilità ottimale in ogni andatura, mentre la generosa piattaforma di poppa facilita l’accesso al mare e si trasforma in uno spazio conviviale durante la sosta in rada.

Lo Stem 50 si propone come una barca polivalente: solida e sicura per chi affronta lunghe navigazioni, ma capace di regalare divertimento anche nelle uscite giornaliere. La scelta dell’alluminio non è solo sinonimo di robustezza, ma anche di sostenibilità: è infatti un materiale completamente riciclabile, che testimonia la volontà del cantiere di guardare al futuro con attenzione all’ambiente.

Con il suo debutto a Genova, lo Stem 50 arricchisce il panorama della vela italiana con un modello che unisce tecnica e passione, innovazione e tradizione. Una barca pensata per chi ama navigare a lungo e in sicurezza, senza rinunciare a design e comfort.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP