
Ben 297 imbarcazioni hanno preso parte alla XVIII edizione della Veleziana, la regata organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia che, domenica 19 ottobre 2025, ha portato un colpo d’occhio straordinario nel bacino di San Marco. Numeri da record per un evento che, anno dopo anno, conferma il suo ruolo centrale nel panorama della vela italiana.
A tagliare per primo il traguardo è stato Arca Sgr, il maxi di Furio Benussi e del suo Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco. La barca triestina ha fermato il cronometro su un tempo di 40 minuti e 51 secondi, imponendosi in una flotta fittissima che ha reso la partenza una vera sfida di tattica e concentrazione.
Alle sue spalle si è classificato Prosecco DOC Shockwave 3, guidato da Mitja Kosmina per lo Yacht Club di Monfalcone.
“Partire in mezzo a quasi trecento barche è un’emozione unica — ha commentato Benussi — e arrivare davanti a San Marco è sempre un momento speciale. Questa regata rappresenta lo spirito più autentico della vela veneziana.”
L’arrivo delle barche davanti a Piazza San Marco ha offerto uno spettacolo raro anche per una città abituata a grandi eventi. La Veleziana Sailing Week, di cui la regata è l’appuntamento clou, ha coinvolto undici circoli velici veneziani e numerose realtà provenienti da tutto l’Adriatico, confermando la capacità della manifestazione di unire sport, tradizione e partecipazione.
Oltre alla regata principale, hanno preso parte all’evento anche la flotta della Vela al Terzo, i dinghy e le imbarcazioni Hansa dedicate alla vela paralimpica, sottolineando l’attenzione all’inclusione che da sempre caratterizza l’iniziativa.
La regata è stata organizzata dalla Compagnia della Vela con la collaborazione di Vento di Venezia, Diporto Velico Veneziano e Yacht Club Cortina d’Ampezzo, con il patrocinio del Comune di Venezia, della Federazione Italiana Vela, del CONI e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
Il presidente della Compagnia della Vela, Giuseppe Duca, ha commentato con soddisfazione: “Questa XVIII edizione è stata la più partecipata di sempre. La Veleziana rappresenta oggi una grande festa della vela e celebra il legame profondo tra Venezia, il mare e la laguna.”
Con quasi 300 barche in partenza, la Veleziana si conferma come una delle manifestazioni più spettacolari e seguite del calendario nazionale. In un contesto unico al mondo, dove la storia e la marineria si incontrano, la regata veneziana rinnova ogni anno la tradizione della città sull’acqua, capace di trasformare la vela in un linguaggio condiviso tra sport, cultura e identità locale.
© Riproduzione riservata