
Benché la Volvo Ocean Race sia conosciuta come la più importante regata oceanica in equipaggio al mondo, i sei team non si potranno permettere di “prendere sottogamba” anche le prove sprint. Le In-port race che si correranno in tutte le dieci sedi di tappa del giro, infatti, assegnano più del 20 percento dei punti disponibili. Corse molto vicino alla costa, queste regate offrono un grande spettacolo al pubblico, nel corso dell’intero evento si prevede saranno milioni gli spettatori, e una chance per le squadre di guadagnare posti in classifica.
La Iberdrola In-Port Race dovrebbe durare circa un’ora e potrà essere seguita in diretta sul sito ufficiale www.volvooceanrace.com dove l’azione sarà commentata anche con un blog.
Per capire come funziona il sistema di punteggio della Volvo Ocean Race:
http://www.volvooceanrace.com/en/Scoring/3/race.html
La Volvo Ocean Race in pillole
- La prossima Volvo Ocean Race partirà dal porto spagnolo di Alicante nell’autunno del 2011 per finire a Galway, in Irlanda nell’estate del 2012.
- La regata toccherà i porti di Città del Capo in Sudafrica, Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, Sanya in Cina, Auckland in Nuova Zelanda, Itajai in Brasile, Miami negli USA, Lisbona in Portogallo e Lorient in Francia.
- La prima edizione della regata, che si snodava su un percorso di 31,250 miglia si è svolta 37 anni fa, quando era conosciuta con il nome di Whitbread Round the World Race ed è considerata come la più difficile e impegnativa regata oceanica in equipaggio.
- L’edizione 2011-12 sarà l’undicesima della storia
- Il progetto della barca, il VO70 è pensato per le massime prestazioni
© Riproduzione riservata