NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
mercoledì 5 novembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

WATCHIT Eye, l’intelligenza artificiale per prevenire le collisioni in mare

Azimut Benetti presenta WATCHIT Eye, il sistema basato su AI che rileva e anticipa i rischi di collisione. Per ora è esclusivo dei modelli del gruppo.

Una rappresentazione grafica del sistema Watchit eye
Una rappresentazione grafica del sistema Watchit eye
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Qualche giorno fa abbiamo raccontato come l’intelligenza artificiale stia arrivando a bordo delle barche e come cambierà la navigazione. Oggi questa previsione diventa realtà: il Gruppo Azimut Benetti, tra i leader mondiali nella costruzione di yacht di lusso, ha presentato il suo primo sistema di sicurezza basato su AI, sviluppato insieme alla società tecnologica WATCHIT.

Il nuovo sistema, chiamato WATCHIT Eye, utilizza l’intelligenza artificiale per prevenire le collisioni in mare. A differenza dei radar o dei sistemi AIS tradizionali, non si limita a calcolare la distanza dagli ostacoli: valuta in tempo reale il “tempo di allerta”, cioè il momento esatto in cui l’equipaggio deve essere avvertito per intervenire efficacemente.

L’AI legge i dati provenienti da tutti i sensori di bordo — radar, AIS e altri strumenti — e determina se esiste un rischio concreto di impatto. In caso di pericolo, il sistema lancia automaticamente l’allarme. L’obiettivo è incrementare il livello di sicurezza delle imbarcazioni del gruppo e supportare il comandante nelle decisioni in situazioni di rischio.

WATCHIT Eye è al momento un sistema esclusivo del Gruppo Azimut Benetti e non è disponibile sul mercato per altri cantieri o armatori. La prima installazione è avvenuta a bordo dell’Azimut Fly 82, un grande yacht di 24 metri presentato al pubblico durante i saloni nautici di Cannes e Genova.

Anche se il sistema non è ancora in vendita, la direzione intrapresa è chiara: la sicurezza predittiva basata su intelligenza artificiale è destinata a diventare uno standard del futuro nella nautica da diporto.

Non è difficile immaginare che i principali produttori di elettronica marina — come Garmin, B&G e Furuno — stiano già sviluppando sistemi simili e che, nei prossimi anni, queste tecnologie diventeranno accessibili anche al grande pubblico. L’obiettivo è comune: ridurre gli incidenti, migliorare la consapevolezza situazionale e portare l’assistenza dell’intelligenza artificiale a bordo di sempre più barche.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP