domenica 24 agosto 2025
  aggiornamenti

5 accessori da portare a bordo quando si noleggia una barca

Una semplice amaca montata tra albero e strallo trasforma il relax in rada in un momento unico, perfetto per leggere o gustare un aperitivo.
Una semplice amaca montata tra albero e strallo trasforma il relax in rada in un momento unico, perfetto per leggere o gustare un aperitivo.

Quando si prende una barca a noleggio, ci sono accessori utili che non si trovano a bordo. Ecco 5 cose da portare per migliorare il comfort.

Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

Le barche da charter, anche quelle offerte da società di alta qualità, non sono mai ricche di accessori. A volte mancano elementi molto utili che possono fare la differenza. Il consiglio è semplice: preparare in anticipo una borsa con tutto il necessario.

In questo articolo, vediamo cinque accessori pratici e intelligenti da portare a bordo durante una crociera in barca a noleggio.

1. Le cimette: piccole ma fondamentali

Uno degli accessori che manca quasi sempre su una barca a noleggio sono le cimette, cioè le cime di piccolo diametro che a bordo si usano per mille scopi diversi: dal legare il tender sul ponte, al sostituire la cima rotta di un parabordo.

Il consiglio è portare con sé tre spezzoni di cime di lunghezze e diametri differenti:

  • 3 metri da 4 mm
  • 8 metri da 6 mm (ideale per il tender)
  • 3 metri da 8 mm

2. Le maniche a vento per ventilare gli interni

Una barca calda, specialmente di notte, può diventare un incubo. Basta una manica a vento realizzata in tela da vela. Si tratta di un convogliatore d’aria che, posizionato correttamente, assicura una ventilazione efficace e consente di dormire bene anche nelle notti più calde, a condizione che ci sia anche solo una bava di vento.

In assenza totale di aria, non funziona.

Le maniche a vento, posizionate sui passavanti di prua e della dinette con le porte delle cabine aperte, garantiscono un ottimo flusso d’aria in tutta la barca.

Una buona manica a vento costa circa 35/40 euro.

Le cimette a bordo
Le cimette a bordo sono indispensabili: una cima di piccolo diametro può risolvere decine di situazioni pratiche in navigazione.
Due maniche a vento montate sui boccaporti
Due maniche a vento montate sui boccaporti: un accessorio semplice ed efficace per garantire la ventilazione naturale degli interni.

3. VHF portatile: comunicazione sicura anche fuori copertura

È vero che oggi le comunicazioni avvengono tramite cellulare, ma ci sono situazioni e luoghi dove il segnale può mancare, e l’unico modo sicuro per comunicare è il VHF. Nelle barche da charter è presente il VHF fisso, ma difficilmente quello portatile.

Il consiglio è di portarne due: uno da lasciare a bordo e uno da affidare a chi si allontana in tender. Uno rimarrà a bordo e uno seguirà il membro dell’equipaggio che si allontana dalla barca. Se siete in rada, è facile che il cellulare non prenda; il portatile vi garantirà di rimanere in contatto.

Il portatile è comodo anche per comunicare con il porto in ingresso senza dover andare sotto coperta a usare la stazione fissa. I VHF portatili hanno un costo che va dai 150 ai 500 euro.

4. L’amaca: relax assicurato

Non è un accessorio essenziale, ma un’amaca può trasformare il relax a bordo. Fissata tra albero e strallo, regala momenti di piacere in rada, perfetti per leggere un libro o gustare un aperitivo cullati dal mare.

Se avete spazio nel bagaglio – ad esempio se arrivate in porto con la vostra auto – vale la pena portarla con voi. Un accessorio che non è indispensabile, ma è sicuramente uno degli oggetti più piacevoli da usare.

La vela da fonda
La vela da fonda mantiene la barca prua al vento: migliora stabilità, aerazione e riduce rollio e brandeggio quando si è all’ancora.
Il VHF portatile
Il VHF portatile è uno strumento fondamentale per comunicare anche in zone senza copertura cellulare, in rada o durante gli spostamenti in tender.

5. Vela da fonda: comfort e stabilità in rada

La vela da fonda è un piccolo accessorio tecnico, ma estremamente efficace. Ha una forma piramidale e si monta con una drizza e tre cimette. La sua funzione è quella di tenere la barca costantemente prua al vento quando queste è alla fonda, riducendo rollio, brandeggio e migliorando l’aerazione.

Questo significa maggiore stabilità e minor rischio che l’ancora spedi.

L’unica controindicazione è che la veletta da fonda non è economica. I modelli più comuni costano intorno ai 450 euro.

È molto raro trovare una veletta da fonda su una barca charter, perciò se avete la possibilità di procurarla, può fare la differenza.

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti