Guida all’ancoraggio in barca a vela: scelta del fondale, tipi di ancore, tecnica per dare fondo e alaggio corretto della catena. Sicurezza e rispetto del mare.
GUIDE DI CHARTER
Molti, forse troppi, pensano che un buon ancoraggio significhi soltanto far scendere l’ancora in mare. In realtà non è così. L’ancoraggio è una manovra complessa, tanto da essere materia di esame negli istituti nautici: la sua importanza è cruciale per la sicurezza e la tranquillità a bordo. In questo articolo vediamo in sintesi come eseguire un corretto ancoraggio in rada.
Il fondale
Il tipo di fondale è decisivo per la tenuta dell’ancora. Il migliore è la sabbia: qui le ancore aggrappano bene e, salvo errori gravi, non ci saranno sorprese. Il peggiore è invece la prateria di posidonia, che può dare un falso senso di sicurezza. L’ancora sembra presa ma in realtà è solo agganciata a una pianta che, spezzandosi con il vento, libera l’ancora facendola “surf” sulle alghe.
L’ancora
L’ancora è l’elemento principale per un buon ancoraggio e quindi per la sicurezza della barca. Molti modelli diffusi, come le Bruce o le
Le ancore moderne, come Rocna, Mantus o Ultra, offrono prestazioni molto superiori. Le ancore dinamiche, come Mantus e Ultra, aumentano la presa quando il vento cresce e si girano nel terreno anche con cambi repentini di direzione, al contrario delle ancore tradizionali che tendono a spedare. Come si dà ancora Cercare una chiazza di sabbia, arrivando di giorno per individuare meglio la zona. Su fondali rocciosi è consigliato armare un grippiale. Far scendere l’ancora con la barca ferma, attendendo che si adagi e la catena inizi ad accumularsi. Procedere lentamente in retromarcia, lasciando scendere catena in proporzione alla distanza percorsa. Raggiunta la lunghezza desiderata di catena, smettere di filarla ma continuare a retrocedere. Quando la catena va in tiro, verificare che non ceda. Se strattona o si arcua, l’ancora non ha preso e la manovra va ripetuta. Dare motore a 1.000/1.500 giri in retromarcia: la catena deve restare tesa senza strattoni. Questo conferma che l’ancora tiene. Più sale il vento più lunga deve essere la catena La lunghezza del calumo Non esiste una regola unica sulla lunghezza della catena da dare. In generale, con 10 nodi di vento e mare
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto