Nei giorni scorsi sulla spiaggia di Cefalù delle persone hanno trovato un Pogo 50 spiaggiato senza equipaggio, quindi considerabile abbandonato, diversi lettori ci hanno chiesto se in questo caso chi ritrova il relitto e lo segnala alla Guardia Costiera ha dei diritti su di questo.
GUIDE DI CHARTER
In molti si chiedono cosa succederebbe se si dovesse trovare una barca abbandonata in mare o su di una spiaggia.
Questa la si potrebbe considerare come propria? Si avrebbe diritto a una ricompensa? Oppure non si avrebbe diritto a nulla?
Partendo dal caso del Pogo 50 spiaggiato davanti a Cefalù nei giorni scorsi senza nessuno a bordo, barca in perfette condizioni che vagava da 15 giorni in Mediterraneo dopo un naufragio al largo della Sardegna, cerchiamo di dare qualche risposta ai tanti quesiti che il caso ha sollevato.
Il caso di Cefalù rientra nel contesto del salvataggio marittimo, regolato in Italia e a livello internazionale dal diritto marittimo, in particolare dalla Convenzione internazionale sul salvataggio marittimo del 1989 (ratificata dall'Italia nel 1997). Questo tipo di intervento prevede dei diritti e degli obblighi specifici.
Capita di frequente trovare in mar
o barche che hanno spedato l’ancora e poi lasciate incustodite dal suo equipaggio o addirittura siano misteriosamente abbandonate. Diversamente da quanto si immagina, ovverosia che le cose rinvenute in mare appartengano al ritrovatore, la disciplina dettata in materia dispone diversamente tanto da considerare coloro che si sono impadroniti di questi beni responsabili del reato di furto o appropriazione indebita con il rischio di incorrere in sanzioni penali. Preliminarmente va fatta una distinzione tra recupero e ritrovamento, infatti il primo è relativo ad un recupero vero e proprio di un bene individuato dove si interviene con mezzi propri e si compiono delle azioni volte a recuperare e mettere in sicurezza il mezzo, mentre il secondo è relativo a chi trova fortuitamente relitti in mare ovvero rigettati dallo stesso sul demanio marittimo. Questa seconda ipotesi è proprio il caso di Cefalù, dove alcune persone hanno rinvenuto sulla spiaggia l'imbarcazione priva di equipaggio. Secondo l’art. 510 del codice della navigazione i ritrovatori devono entro tre giorni farne denuncia all'autorità marittima più vicina e se possibile consegnare il bene al proprietario ove conosciuto. L
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto