
Il nuovo libro di Marco Sassu raccoglie teoria e i 146 esercizi ministeriali svolti per prepararsi al carteggio della patente nautica. Un manuale completo e pratico.
Strumenti digitali come GPS, chartplotter e radar hanno reso la navigazione più semplice, ma la carta nautica rimane un supporto indispensabile per chi va per mare. Il nuovo volume Manuale ed esercizi di carteggio di Marco Sassu, pubblicato da Casti Editore, offre una guida chiara e completa per affrontare con sicurezza la prova di carteggio dell’esame per la patente nautica.
Un manuale completo per imparare il carteggio
Il libro è pensato per accompagnare aspiranti comandanti entro e oltre le dodici miglia nella parte più impegnativa dell’esame. La prima sezione raccoglie la teoria essenziale della navigazione su carta, spiegata con un linguaggio semplice e pratico. Dalle basi della navigazione stimata all’uso di bussola, compasso, solcometro e squadrette nautiche, il testo guida il lettore attraverso le nozioni fondamentali per comprendere e applicare il carteggio.
La seconda parte del volume contiene lo svolgimento completo dei 146 esercizi ministeriali ufficiali, gli stessi presentati ai candidati durante gli esami. Ogni problema è accompagnato da un procedimento dettagliato, chiaro e progressivo, che permette di seguire ogni calcolo e comprendere la logica della soluzione.
Uno strumento utile anche dopo l’esame
Oltre alla preparazione per la patente nautica, il manuale è indicato anche per chi desidera mantenere vive le competenze della navigazione tradizionale. Saper leggere una carta e tracciare una rotta resta una conoscenza preziosa per ogni navigante, anche nell’era dei display digitali.
Dettagli tecnici del volume
Autore: Marco Sassu
Editore: Casti Editore
Formato: 17×24 cm
Pagine: 232
ISBN: 9791281237100
Prezzo: 20 € (in offerta a 19 €)
Il manuale offre un metodo efficace per prepararsi all’esame e per migliorare la comprensione delle basi della navigazione su carta. Un testo consigliato a chi deve sostenere la prova di carteggio e a chiunque voglia approfondire un’abilità che rimane centrale nella cultura marinara.
© Riproduzione riservata


















