
Trucchi e regolazioni per non accendere il motore. Anche su una barca da crociera si può provare a navigare nelle brezze, ma attenzione a scegliere bene il piano velico e a fare le regolazioni giuste.
Si dice che i migliori timonieri siano quelli in grado di far camminare veloce una barca a vela anche con poco vento. Facile a dirsi, un po’ meno a farsi, soprattutto per le barche da crociera moderne, con carene pensate per la comodità e super accessoriate, quindi con dislocamenti importanti e a volte con un piano velico che a prua prevede solo piccoli fiocchi autoviranti.
Quando le brezze sono leggere e la barca stenta a muoversi, in crociera il più delle volte si decide di accendere il motore per comodità e per raggiungere più velocemente la meta.
Ciò non è però sempre necessario, esistono delle accortezze, delle tecniche, per migliorare le prestazioni di una barca a vela da crociera anche con poco vento. Molto dipenderà da come avremo armato la barca, ma altrettanto rilevante sarà prestare attenzione alla tecnica nel timonare e alle regolazioni.
Andiamo a vedere quindi come migliorare le prestazioni di una barca a vela da crociera in regime di brezza molt
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
© Riproduzione riservata