giovedì 28 agosto 2025
  aggiornamenti

Noleggio catamarano: le 10 domande più cercate su Google

Noleggio catamarano: le 10 domande più cercate su Google
Noleggio catamarano: le 10 domande più cercate su Google

Scopri le 10 domande più cercate su Google sul noleggio di un catamarano: costi, patente, comfort a bordo, cosa portare e regole di imbarco.

Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

Quando si noleggia un catamarano, soprattutto se si è alle prime esperienze, le domande su quale barca scegliere, dove andare e come organizzarsi sono tante. Abbiamo analizzato quali sono le ricerche più diffuse su Google riguardo al charter di catamarani e raccolto le 10 domande più frequenti, fornendo risposte sintetiche e pratiche.

1. Catamarano o barca a vela: quale scegliere?

La scelta dipende da tre fattori principali:

a) Quanto siete sportivi? Il catamarano da noleggio non è la barca con cui fare grandi veleggiate. Se amate vedere la barca inclinata di bolina, il catamarano non fa per voi.

b) Il budget: il catamarano costa circa il doppio di un monoscafo di pari lunghezza, anche se meno di un monoscafo con lo stesso volume.

c) Comfort: il catamarano è la barca più comoda che ci sia. Nessuna barca, né a vela né a motore, raggiunge il suo livello di comfort.

2. Serve la patente nautica per noleggiare un catamarano?

Le regole sono le stesse valide per qualsiasi barca. Per legge, entro le sei miglia con un motore inferiore a 40,8 HP non serve la patente, ma le società di charter non affideranno mai un catamarano di 40 piedi (la misura più piccola in noleggio) senza patente nautica. Considerate che oggi un 40 piedi costa, armato e pronto a navigare, circa 700.000 euro.

3. Quanto costa una vacanza in catamarano?

Il costo dipende da diversi fattori: grandezza della barca, periodo di noleggio, modello, anno di costruzione e porto d’imbarco.

Ad esempio, un Lagoon 40 in Sardegna ad agosto (seconda settimana) costa circa 7.700 euro, mentre un Lagoon 46 nello stesso periodo arriva a 13.500 euro. In aprile, invece, i costi scendono a 4.000 euro per il Lagoon 40 e 5.500 euro per il Lagoon 46. Sardegna e pieno agosto rappresentano il picco massimo dei prezzi.

4. Cosa è incluso nel prezzo del noleggio?

Nel prezzo di listino sono inclusi: la barca armata, l’attrezzatura di navigazione e di cucina, le dotazioni di sicurezza previste per legge e il tender (senza motore). Gli sconti dipendono dalla durata del noleggio e dall’anticipo della prenotazione.

Non sono invece inclusi: spinnaker o gennaker, motore fuoribordo, pulizie finali, biancheria e asciugamani, attrezzatura sportiva (SUP, kayak, apnea), tasse di soggiorno e di ingresso nei parchi. In media, occorre considerare un 15-20% in più oltre al prezzo di listino.

5. Cosa portare a bordo?

Si legge su molti siti che bisogna portare il kit di pronto soccorso, la torcia elettrica, le coperte. Sono stupidaggini, tutte le società che si rispettano attrezzano la barca con cassetta di pronto soccorso, torcia e coperte leggere, anche perché le prime due voci fanno parte delle dotazioni di sicurezza della barca e senza non si può navigare.

Portate, invece, vestiario leggero, passerete la maggior parte del tempo in calzoncini e maglietta, ma non trascurate di portare anche un capo caldo per la sera. Specialmente a inizio e fine stagione la sera in rada potrebbe essere fresca. Portatevi un paio di scarpe da usare a bordo e un paio con il quale scendere a terra. Tutti lo facciamo, ma in navigazione non è sicuro stare a piedi scalzi.

6. Avrò la corrente a 220 volt a bordo?

Ormai quasi tutti i catamarani hanno il generatore e questo fornisce corrente alternata a 200 volt. Anche nel caso in cui questo non ci fosse, o di notte quando si spegne, a bordo è sempre presente un inverter, uno strumento che prende la corrente continua dalle batterie e la trasforma in corrente alternata a 220 volt. Un inverter va bene per caricare telefono e computer, ma non va bene, nella maggior parte dei casi, per usare un asciugacapelli.

7. Gli animali sono ammessi a bordo?

Molte società di charter accettano animali a bordo, ma vi faranno pagare un sovraprezzo perché a fine noleggio la barca avrà bisogno di una pulizia particolare. Considerate comunque cheu n animale a bordo è un grande sacrifico per l’animale e per voi che dovrete controllarlo tutto il tempo, a meno che non sia avvezzo a stare in barca.

8. Dove dorme lo skipper?

Nei catamarani lo skipper ha una mini cuccetta a prua e sotto di questa ha una wc a scomparsa che nei catamarani piccoli è impraticabile. La maggior parte di loro dorme in pozzetto sui cat sino a 45 piedi e nella cabina a prua sui cat da 50 piedi in su. Nei cat più piccoli, lo skipper, dovrà usare un bagno degli ospiti, ma la doccia la potrà fare fuori in pozzetto.

9. Quali sono gli orari di imbarco e sbarco?

L’imbarco avviene solitamente il sabato pomeriggio tra le 17:00 e le 20:00. La barca viene liberata dall’equipaggio precedente il sabato mattina alle 9, e tra le 9 e le 17 viene pulita a fondo dalla società di charter.

10. È possibile noleggiare un catamarano per meno di una settimana?

Sì, ma solo in bassa e media stagione, fino a metà giugno, quando si possono fare noleggi di pochi giorni o weekend. Da metà luglio fino a settembre, invece, i noleggi sono solo settimanali (dal sabato pomeriggio al sabato mattina).

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti