giovedì 2 ottobre 2025
  aggiornamenti

Le reti sui catamarani: a cosa e quando servono

I Lagoon hanno sempre le reti pur non rinunciando a un piccolo pozzetto di prua
I Lagoon hanno sempre le reti pur non rinunciando a un piccolo pozzetto di prua

Le reti di prua nei catamarani non sono uno spreco di spazio: servono a dissipare la forza delle onde e migliorare comfort e sicurezza in navigazione.

Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

Perché i catamarani hanno le reti di prua? Le reti di prua potrebbero sollevare qualche perplessità a chi non conosce i catamarani. Perché sprecare così tanto spazio a prua?

La risposta è da ricercarsi nel modo di navigare dei catamarani a vela. Queste barche subiscono la spinta delle vele verso il basso e, quando scendono dall’onda, se questa è forata tendono a mettere giù la prua. Se ci sono le reti, l’onda che incontra lo scafo sfoga attraverso le reti e non colpisce la barca; se invece le reti non ci sono, l’onda colpisce lo scafo e, un colpo oggi e un colpo domani, alla fine la struttura ne risente.

Il Bali ha inventato il pozzetto di prua che ne ha decretato il grande successo
Il Bali ha inventato il pozzetto di prua che ne ha decretato il grande successo

Nei catamarani a motore questo non accade perché in queste barche la spinta viene da poppa e soprattutto dal basso, ciò che porta la prua ad alzarsi e quindi a non rischiare di colpire l’onda.

Allora perché alcuni catamarani hanno delle reti lunghissime e altri non le hanno proprio? Tutte le cose vanno viste nel loro contesto. Se voglio una barca molto comoda e non ho nessuna intenzione di fare lunghe avventure o traversate, perché mi devo privare di quell’enorme spazio che è a prua? Se una volta mi dovesse succedere di trovare mare, ridurrò la velocità ed eviterò che la barca sbatti sull’onda troppo violentemente, ma non rinuncerò al pozzetto di prua per un paio di navigazioni con tempo non bello.

Tornando alle reti, ci sono delle barche che hanno delle reti molto lunghe e la cellula abitativa spostata molto indietro. Si tratta dei catamarani d’altura. Sono barche concepite per le lunghe navigazioni, hanno scafi molto stretti per sfruttare al meglio la spinta delle vele che, generalmente, sono molto grandi.

I catamarani d'altura hanno delle reti molto lunghe e una cellula abitativa arretrata
I catamarani d'altura hanno delle reti molto lunghe e una cellula abitativa arretrata

Si tratta di barche molto veloci che, quando scendono dall’onda, mettono in acqua buona parte della loro prua. In questo caso le reti sono una soluzione obbligatoria se non si vogliono fare danni.

In definitiva, tutte le soluzioni — reti, reti lunghe o senza reti — sono buone soluzioni. La cosa è dimostrata dalle migliaia di Lagoon che navigano in tutto il mondo e hanno le reti di prua, o dai Balì che, allo stesso modo, si trovano a tutte le latitudini ma che a prua, al posto delle reti, hanno un grande pozzetto.

Esigenza numero uno: la comodità e lo spazio. Sacrifico un po’ della capacità della barca di affrontare un mare duro e prendo un catamarano senza le reti a prua.

Esigenza numero due: voglio un catamarano che possa in modo ripetuto affrontare un mare anche formato con onde alte.

Esigenza numero tre: voglio fare crociere di altura, prevalentemente in oceano, cerco velocità e capacità di prendere mari particolarmente formati, quindi con strutture molto robuste. In questo caso compro un catamarano d’altura con scafi molto stretti e piani velici importanti.

È una questione di capire cosa voglio fare con la barca.

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Osculati Osculati Osculati
PUBBLICITÀ