Guida pratica per riparare un tender danneggiato: scopri come effettuare una riparazione su gommoni in tela gommata o in gomma pura.
PUBBLICITÀ
Con l’estate appena iniziata, è il momento giusto per controllare l’attrezzatura e sistemare eventuali danni rimasti in sospeso. Alcuni interventi, per chi ama il bricolage, possono essere affrontati direttamente, altri richiederanno l’aiuto di specialisti.
In queste pagine vi proponiamo una riparazione che ci troviamo a fare spesso: quella del tender. Nel caso specifico, si tratta del tender di una barca a vela in rada, agganciato da un motoscafo in navigazione che ha provocato la rottura delle due asole che fermano gli anelli di acciaio per il traino.
Recuperato il mezzo, uno dei componenti dell’equipaggio ha provveduto alla riparazione e noi di SVN ne abbiamo approfittato per scattare delle foto e mostrarvi come si fa.
Prima di passare alla spiegazione vera e propria, bisogna fare una precisazione: esistono due tipi di gommoni, quelli costruiti in tela gommata, come in questo caso, e quelli realizzati in gomma pura. I prim
resistono di più e si riparano più facilmente. Il sistema di riparazione è esattamente lo stesso; quindi quello che vedete in queste pagine può essere applicato a entrambi i tipi di gommone. Passo passo: come riparare il tender Il tender ha subito la rottura delle asole di traino 1. Identificare il danno Il tender che vedete in queste immagini era legato alla poppa di una barca a vela alla fonda, in una rada tranquilla. Durante la giornata, un motoscafo in navigazione gli è passato troppo vicino, finendo per urtarlo accidentalmente. L’impatto ha provocato la rottura delle due asole in tessuto che trattenevano gli anelli in acciaio utilizzati per il traino. Si tratta di un danno abbastanza comune, ma questo tipo di problema può essere risolto nel modo che vi faremo vedere qui di seguito. Pulizia e preparazione della superficie con carta vetrata prima della riparazione 2. Preparare la superficie Per affrontare correttamente una riparazione su un tender in tela gommata, la preparazione dell’area danneggiata è fondamentale. Il primo passo consiste nel pulire accuratamente la zona interessata, rimuovendo ogni traccia di sporco, sabbia o sale. Successivamente, si passa alla c
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto