Devo avere il tesserino RTF per noleggiare una barca? Scopri cosa dice la normativa, chi deve averlo a bordo e cosa rischi se non ce l'hai.
PUBBLICITÀ
La legge italiana stabilisce che, per condurre una barca oltre le sei miglia dalla costa, sia obbligatorio avere a bordo un impianto VHF fisso da 25 watt. La normativa specifica inoltre che, per utilizzare un impianto VHF a bordo di una barca che naviga oltre questa distanza, è necessario possedere il Certificato RTF, il cosiddetto tesserino da radiotelegrafista.
Un omaggio alla burocrazia italiana che si ottiene semplicemente compilando un modulo, senza dover sostenere alcun esame.
Se a bordo c’è un VHF ma navigo entro le sei miglia dalla costa, devo comunque avere un tesserino RTF?
La risposta è sì: il fatto che a bordo ci sia un VHF funzionante obbliga ad avere il tesserino RTF, anche se si resta entro le sei miglia.
L’unico caso in cui non è necessario è se l’apparato non è collegato alla rete elettrica né all’antenna ed è spento e riposto all’interno di un gavone.
Per noleggiare una barca ho bisogno del tesserino RTF?
Tutte le
ianto VHF omologato, registrato e perfettamente funzionante, quindi per condurle a qualsiasi distanza dalla costa sarebbe necessario il tesserino RTF. Tuttavia la legge non dice che il comandante debba avere il tesserino, ma che a bordo della barca ci debba essere qualcuno autorizzato all’uso del VHF. In pratica, lo skipper può anche non avere il tesserino, l’importante è che qualcun altro a bordo lo possieda. Una breve inchiesta condotta da SVN presso una decina di società di charter ha rivelato che, al momento dell’imbarco, il tesserino RTF non viene richiesto. Viene invece sempre chiesta la patente nautica. Molti operatori hanno specificato che da molti anni le motovedette, quando fermano le barche, non chiedono più il certificato RTF e di conseguenza neanche loro lo richiedono. Resta però inteso che, se durante un controllo un agente dovesse richiederlo, la responsabilità sarebbe a carico dello skipper e non della società di charter. Come si prende il tesserino RTF? Il patentino RTF si ottiene facendo una richiesta online sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per completare la procedura è necessario essere in possesso di SPID, CIE o EIDAS. Una guida de
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto