pubblicato il 25/05/20 - aggiornato il 25/05/23 [16:29]
Tempo di lettura: 8 minuti
HH55 a secco di tela con i daggerboard sollevati. L’HH55, fa parte di una serie di catamarani di alta qualità costruiti in semicostum che mirano alle prestazioni e che stanno tutti utilizzando i duggerboard
In questo articolo vediamo insieme le funzioni, i pregi e i difetti dei daggerboard, come vengono utilizzati nei catamarani, come lo siano meno nei multiscafi e le fake news che ruotano intorno a questo argomento
GUIDE DI CHARTER
Tutti coloro che hanno iniziato a navigare sull’Optimist l’hanno presa in mano migliaia di volte sfilandola e infilandola nella sua scassa a centro barca. Stiamo parlando della deriva a baionetta molto utilizzata sulle piccole barche a vela.
Qualcosa che ricorda quella deriva compare oggi, sempre più spesso, sui catamarani, ma anche sui monoscafi, soprattutto quelli da regata off-shore.
Scopriamo insieme le funzioni, i pregi e i difetti dei daggerboard
La lama di deriva retrattile a baionetta, oltre a produrre l’effetto più importante di contrastare lo scarroccio, ha il pregio, soprattutto per le barche a vela di grandi dimensioni, di ridurre il pescaggio e permettere di entrare in molti porti che altrimenti sarebbero off-limits.
In questo articolo però ci vogliamo focalizzare soprattutto sull’ultima tendenza progettuale, che è emersa negli ultimi anni, dapprima sui catamarani e in seguito anche sui monoscafi, di inserire due derive retrattil
o dei catamarani) in sostituzione o in aggiunta a quella fissa centrale, i daggerboard. Gli studi maggiori sono stati fatti sui catamarani mettendo a confronto le prestazioni delle due configurazioni. Iniziamo quindi a vedere quali sono i vantaggi di avere le derive fisse (chiglie) sui due scafi rispetto ai daggerboard sui catamarani. Le chiglie sono senz’altro più robuste delle derive retrattili. Nel caso di urto con uno scoglio i danni saranno ridotti e più facilmente riparabili. Al contrario, se si urta il fondale con un daggerboard completamente abbassato i danni possono essere elevati e creare anche pericolose vie d’acqua. I costi di produzione di una chiglia fissa sono sensibilmente inferiori rispetto al daggerboard. In quest’ultimo caso sono da aggiungere la progettazione e l’installazione del sistema di sollevamento e abbassamento delle derive. Per dare un’idea dei costi, su un catamarano di 45 piedi, realizzare due daggerboard con relativi sistemi di sollevamento può costare 30/40.000 euro. In alcuni casi le chiglie fisse sui catamarani sono vuote all’interno fornendo quindi una maggiore galleggiabilità alla barca. Un altro punto a favore è che le chiglie non influen
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto