E l'Italia, presente con due team, è partita benissimo. In particolare Italia 2, trascinata da un eccezionale B-Lin Sailing.com, vincitore di due prove su tre in classe Melges 32. Anche tra i Farr 40, la seconda squadra azzurra si è ben distinta con Joe Fly, che ha vinto la regata d'esordio ed è andata a podio nella terza. Il vantaggio di Italia 2 sulle altre nazioni è tuttavia esiguo. A un solo punto di distacco si trova infatti Malta, con Enfant Terrible tra i Farr 40 che ha colto un primo e un secondo piazzamento e un Rush Diletta non brillantissimo tra i Melges 32, con soltanto un terzo posto all'attivo. Bene anche Monaco, in cui il Melges 32 Audi Giacomel ha colto due importanti piazzamenti d'onore, e la Germania, le cui buone notizie arrivano sempre dai trentadue piedi, dove Teasing Machine ha ottenuto due terzi e un primo piazzamento. Partenza in sordina per Italia 1, quinta a otto punti dalla vetta. Se il Farr 40 Nerone non è andato affatto male con un quinto, un secondo e un primo posto, lo stesso non si può dire del Melges 32 Fantastica, una volta quarto e in due occasioni settimo. Delude anche uno dei grandi favoriti, il team statunitense, che con Barking Mad (campione mondiale Farr 40 nel 2009) e Bliksem (iridato quest'anno nei Melges 32) è soltanto sesto con nove lunghezze di ritardo dalla vetta.
© Riproduzione riservata