
Tra le città di mare italiane Cagliari è certamente una delle più suggestive e anche, complice la base del team di Luna Rossa, quella a più alta vocazione velica.
Per valorizzare ancora di più le aree adiacenti il mare, il Comune sardo ha da poco lanciato un nuovo piano urbanistico per il rifacimento sia del porticciolo turistico Marina Piccola che del celebre lungomare Poetto, due luoghi strategici per l’ormeggio delle barche e per tutte le uscite e gli allenamenti.
Marina Piccola si trova a Sud Est della città, ai piedi del colle chiamato “Sella del Diavolo” e proprio all’inizio della spiaggia del Poetto.
Nel mese di febbraio sono iniziati i lavori per creare una grande piazza sul mare nella nuova Marina Piccola con una pergola gigante proprio all'ingresso come simbolo del Poetto e poi ancora un grande Distretto della Vela che comprenderà anche un anfiteatro semi coperto.
La superfice totale del nuovo waterfront occuperà una superficie di quasi 12mila metri quadrati. Inoltre verranno rifatte tutte le strade con una nuova rotonda e creati ampi spazi per lo sport.
Il chiosco attuale sarà spostato al centro della piazza con la possibilità di allestire tavolini dappertutto e creare tanti eventi.
Nuove aree per creare uno scenario sul mare unico
Sempre secondo il progetto approvato dal Comune di Cagliari sarà realizzata una nuova pista runner e una ciclabile in continuità con quella già esistente fino alla prima fermata del Poetto.
Infine ci saranno molte aree dedicate al fitness e alle società sportive cagliaritane, in quello che si annuncia come uno scenario mozzafiato.
Da una parte dunque ci sarà il porticciolo con la sua magia. In mezzo aree verdi, con il Distretto della vela e a fianco l’anfiteatro, e poi la nuova piazza sul mare, praticamente a un passo dalla spiaggia, in uno scenario unico.
La decisione del Comune è chiara: tutto il lungomare deve diventare a uso pubblico con una scommessa forte sullo sport, a partire da quelli velici, e del turismo italiano e straniero.
© Riproduzione riservata