
Riflettori puntati su Riva del Garda, dove la Fraglia Vela Riva ospita da oggi a sabato la prima edizione dello Swan Lake Garda Challenge, terzo appuntamento della stagione 2025 della Nations League di ClubSwan Racing, prestigioso circuito internazionale riservato agli scafi one design prodotti dal celebre cantiere finlandese Nautor Swan. Un evento che segna un momento storico: per la prima volta i ClubSwan 28 scenderanno in acqua in un contesto lacustre, dando vita a regate combattute e spettacolari in uno degli scenari più iconici della vela italiana.
Lo Swan Lake Garda Challenge arriva a Riva del Garda
La manifestazione rappresenta una vera e propria esclusiva per la Fraglia Vela Riva, selezionata come sede di questo debutto grazie alla sua consolidata esperienza nell’organizzazione di eventi di altissimo livello. Il successo dell’iniziativa è frutto della sinergia tra il team della Fraglia, guidato da Fausto Maroni, e la direzione di regata affidata al PRO Bill O’Hara, nome di riferimento nella vela internazionale.
La classifica della Nations League dopo Bonifacio e Porto Cervo
Dopo le prime due tappe disputate a Bonifacio e Porto Cervo, la classifica generale della Nations League vede in testa il team Marcello (FRA), armato da Philippe Ligot, che difende un vantaggio di soli tre punti su Play Bigger (USA) di Al Ramadan. Terza posizione per Swing (JPN), timonata da Keisuke Suzuki, reduce dalla vittoria nella prestigiosa Gold Cup.
A sfidarsi nelle acque trentine saranno otto imbarcazioni, rappresentative di sette nazioni e con a bordo oltre quaranta velisti provenienti da dieci Paesi. Accanto ai protagonisti delle classifiche, spiccano i nomi di Anya (ITA) di Giulio Gatti, Black Swan (MON) di Lorenzo Bortolotti, Hatari (GER) di Marcus Brenneke e Isabella (GER) di Frank Winter. Questi ultimi due team avevano già testato i ClubSwan 28 alla Primo Cup di Monaco e ora fanno il loro debutto ufficiale nella Nations League. La flotta si arricchisce anche della presenza di Fra Martina, timonata da Edoardo Pavesio con alla tattica Diogo Cayolla.
Le dichiarazioni di Nautor Swan e Fraglia Vela Riva
Federico Michetti, responsabile delle attività sportive di Nautor Swan, ha commentato: “Portare una flotta ClubSwan sul Lago di Garda è un passo fondamentale. Le dimensioni compatte e la trasportabilità dei ClubSwan 28 aprono nuove prospettive per il circuito, permettendo eventi spettacolari anche in contesti lacustri, dove il contatto con il pubblico e la qualità del vento creano un mix ideale per la vela sportiva.”
Il presidente della Fraglia Vela Riva, Andrea Camin, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di ospitare un monotipo così innovativo per il suo primo evento in acque interne. La Swan Lake Garda Challenge porta a Riva del Garda alcuni dei migliori nomi della vela mondiale e rappresenta un’occasione unica per far conoscere le potenzialità del nostro lago in una dimensione ancora più internazionale. Nonostante il meteo incerto, siamo pronti a offrire un’esperienza indimenticabile.”
Con un mix di tecnologia, competizione e scenari mozzafiato, lo Swan Lake Garda Challenge si preannuncia come una delle tappe più affascinanti della stagione velica 2025, capace di rilanciare il Lago di Garda come polo d’eccellenza anche per la vela one design di alto livello.
© Riproduzione riservata