
Da promessa del tennis a uomo di mare. La storia di Carlos Cuadrado, vincitore del Roland Garros juniores nel 2001, che dopo una carriera interrotta dagli infortuni ha trovato nel mare una nuova rotta e un nuovo equilibrio di vita.
Carlos Cuadrado, nato a Barcellona nel 1983, conquista il titolo juniores del Roland Garros nel 2001, l’ultimo spagnolo a riuscirci prima dell’era Nadal. Tutto fa pensare a una carriera destinata ai grandi tornei, accanto a nomi come David Ferrer e Tommy Robredo. Ma il corpo si ribella presto: infortuni e operazioni lo costringono a fermarsi. A soli 25 anni decide di ritirarsi, lasciando il tennis professionistico.
La fine della carriera arriva come una ferita difficile da accettare. Cuadrado si trasferisce in Australia, dove lavora come coach e collabora con la federazione locale. Poi il richiamo del mare, ereditato dal padre, cambia tutto: impara a navigare, acquista una barca a vela di 12 metri e decide di compiere il giro del mondo in solitaria. Una sfida personale e spirituale.
Il suo viaggio dura circa quattro anni. Attraversa oceani, vive periodi di isolamento e affronta la pandemia di Covid-19 mentre si trova sull’isola di Sant’Elena. Per sostenersi, lavora come capitano turistico e tecnico nautico, ma anche come allenatore di tennis per la federazione polinesiana. La navigazione diventa per lui un percorso di rinascita interiore, un modo per riconciliarsi con il passato.
Terminato il viaggio, Cuadrado torna al tennis, ma in una nuova veste: quella di mentore e allenatore. Non cerca più la gloria personale, ma il significato. La sua storia mostra che non tutti devono diventare campioni per trovare la propria realizzazione: a volte serve solo cambiare rotta.
La vicenda di Carlos Cuadrado è un esempio di resilienza e identità ritrovata. Racconta che il successo non è solo vincere, ma anche sapersi reinventare quando tutto sembra perduto. Dal campo da tennis all’oceano, il suo viaggio insegna che la vita, come la vela, è fatta di vento contrario e nuove partenze.
© Riproduzione riservata