
A metà della stagione 2025, SVN solovelanet ha analizzato i dati relativi alle visualizzazioni degli articoli dedicati agli itinerari di vela e quelli dei video sullo stesso tema, che, nell’insieme negli ultimi sei mesi hanno raccolto circa 800.000 interazioni. Incrociando questi dati, abbiamo stilato una classifica delle mete più cercate dai diportisti, che abbiamo poi confrontato con quella generata da ChatGPT, osservando interessanti analogie e differenze.

1° posto – Arcipelago della Maddalena
La destinazione più richiesta in assoluto sul nostro portale e sul canale YouTube è l’Arcipelago della Maddalena. Il numero di ricerche ha registrato un netto incremento dopo che, all’inizio di luglio, il TAR della Sardegna ha annullato il divieto – imposto lo scorso anno dalla direzione del Parco – di utilizzare le boe di ormeggio durante la notte. Una decisione che ha riaperto l'accesso anche notturno a una delle aree più amate del Mediterraneo, caratterizzata da acque cristalline, scenari naturali incontaminati e un fascino che conquista sia chi naviga rifugiandosi la sera nei marina, sia chi preferisce la solitudine delle rade.

2° posto – Arcipelago delle Eolie
Al secondo posto troviamo l’arcipelago delle Eolie, una meta dal fascino unico che però mostra un andamento altalenante: un anno cresce nelle richieste, l’anno successivo cala leggermente, in un’alternanza quasi matematica. A conquistare i velisti è la varietà delle isole, ognuna diversa per paesaggio e carattere, unita all’eccellenza della cucina siciliana e a condizioni meteo generalmente favorevoli durante l’estate.

3° posto – Arcipelago Toscano
In terza posizione si colloca l’Arcipelago Toscano, dominato dall’Isola d’Elba, la meta preferita da chi sceglie di navigare in questa zona. L’Elba è particolarmente amata dai diportisti tedeschi e inglesi – tanto che sull’isola operano diverse scuole di vela tedesche – ma anche gli italiani apprezzano questa destinazione, facile da raggiungere sia dal nord che dal centro Italia. Ci si imbarca comodamente in uno dei tanti marina della Toscana e, in poche ore, si è già all’Elba. L’isola, ampia e varia, offre buoni ridossi con ogni condizione meteo, rendendola ideale per una crociera tranquilla.

4° posto – Arcipelago Campano e Golfo di Salerno
Al quarto posto troviamo l’Arcipelago Campano, che comprende Capri, Ischia e Procida. In una classifica parallela riservata agli utenti stranieri, questa zona supera addirittura le Eolie per interesse. Un ruolo importante lo gioca anche il Golfo di Salerno, con il Marina d’Arechi che si è affermato come base privilegiata per le società di charter della zona. La Campania offre un mix perfetto: isole molto diverse tra loro, ottima cucina e, per chi sa organizzarsi, anche prezzi competitivi.

5° posto – Cinque Terre
Le Cinque Terre si posizionano al quinto posto. La costa ligure di levante è un luogo di grande fascino, ma non sempre facile da navigare: ci sono poche rade praticabili, le limitazioni imposte dal Parco sono numerose, e la mancanza di isole che fungano da ridosso espone chi è in barca alle bizze del meteo. Nonostante ciò, il paesaggio unico e i pittoreschi borghi a picco sul mare mantengono vivo l’interesse dei diportisti.

6° posto – Arcipelago delle Egadi
Al sesto posto troviamo le Egadi, un arcipelago tra i più affascinanti del Mediterraneo ma che, sorprendentemente, fatica ad affermarsi. Le cause sono probabilmente due: il numero limitato di approdi e la scarsa promozione da parte delle società di charter. Molti turisti vedono nelle Egadi l’unica tappa, mentre dovrebbero essere parte di un itinerario più ampio che includa le bellezze storiche, artistiche e gastronomiche della Sicilia occidentale. La zona ha un potenziale enorme, ma resta ancora in parte inesplorato.
.jpg)
7° posto – Sud della Sardegna
Chiude la classifica il sud della Sardegna, una zona bellissima quanto la più nota Costa Smeralda, ma penalizzata da una comunicazione quasi assente. Le società di charter attive in quest’area sono poche e di dimensioni ridotte, con scarse risorse promozionali. Eppure, i paesaggi sono mozzafiato, le spiagge meno affollate e le condizioni ideali per chi cerca una crociera più intima e lontana dal turismo di massa. Una meta tutta da riscoprire.
Conclusione
I dati raccolti mostrano quanto la scelta della meta di navigazione sia influenzata non solo dalla bellezza dei luoghi, ma anche dalla facilità di accesso, dalla presenza di servizi e dalla promozione turistica. Alcune destinazioni, come la Maddalena o l’Elba, godono di una notorietà consolidata. Altre, come le Egadi o il sud Sardegna, meritano di essere valorizzate e comunicate meglio. In ogni caso, il Mediterraneo resta uno scrigno di meraviglie, da scoprire in barca a vela, una baia alla volta.
© Riproduzione riservata