
Con il colpo di cannone delle 11:00, la Rolex Middle Sea Race 2025 è ufficialmente partita dal Grand Harbour di La Valletta. Una brezza da nord-ovest di circa 10 nodi e un cielo limpido hanno accompagnato l’uscita spettacolare della flotta tra le fortificazioni maltesi.
La flotta
Sono 118 le barche al via, provenienti da 30 Paesi. Dalle performance cruiser ai maxi yacht, la varietà della flotta conferma il profilo internazionale della regata organizzata dal Royal Malta Yacht Club.
I favoriti per la line honours
Occhi puntati sul maxi Black Jack 100, candidato principale alla vittoria in tempo reale, inseguito dal 72 piedi Balthasar (con Bouwe Bekking) e, tra i multiscafi, dal catamarano svizzero Allegra.
I favoriti per la classifica overall (IRC)
In tempo compensato la sfida è apertissima: Red Bandit (vincitore assoluto 2024) parte tra i più attesi, insieme a Teasing Machine e Artemis 43. Da non sottovalutare il maltese Artie III, che conosce a fondo il campo di regata.
Il percorso — 606 miglia attorno alla Sicilia
Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino. Un tracciato che alterna venti variabili, correnti e passaggi spettacolari.
Prime ore di regata
Vento leggero e aria pulita hanno premiato chi è uscito rapidamente dal porto. I maxi hanno imposto il ritmo iniziale, mentre le barche IRC si sono distribuite tra costa e largo in cerca di pressione. Le proiezioni indicano i primi allo Stretto di Messina nella notte tra sabato e domenica.
Lo spettacolo a terra
Mura e bastioni di Valletta affollati di appassionati: vele colorate, sirene e applausi hanno salutato una delle partenze più iconiche del Mediterraneo.

Come seguirla
La flotta è tracciata in tempo reale sul live tracker ufficiale.
© Riproduzione riservata