NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
martedì 23 settembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Millevele IREN 2025: Genova accende il mare con oltre duecento barche

Genova celebra la 37ª Millevele IREN: oltre duecento barche, percorsi spettacolari e trofei speciali per una delle feste della vela più amate d’Italia.

Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

Millevele IREN 2025: Genova accende il mare con oltre duecento barche

Genova ha ritrovato il suo spettacolo di vele. Sabato 20 settembre, la città ligure ha accolto la 37ª edizione della Millevele IREN, la grande veleggiata organizzata dallo Yacht Club Italiano che ogni anno richiama centinaia di imbarcazioni e migliaia di appassionati. Sul mare davanti al capoluogo, oltre duecento barche hanno colorato l’orizzonte trasformando il Golfo in un’immensa distesa di vele bianche e colorate, sotto lo sguardo di chi ha seguito l’evento dalla costa.

Partenza e percorsi della veleggiata

Il segnale di partenza è scattato alle 11, nello specchio d’acqua antistante Genova Quarto, per poi articolarsi su tre percorsi diversi, pensati per le differenti lunghezze degli scafi. Le rotte hanno portato le barche fino a Nervi, Quinto, Boccadasse e alla Foce, in un percorso che ha permesso a spettatori e fotografi di seguire le manovre da molti punti della città. Una festa che, come da tradizione, unisce la vela sportiva a quella più amatoriale, rendendo la partecipazione aperta a tutti i diportisti con imbarcazioni di almeno 5,95 metri.

Competizioni speciali e trofei assegnati

La Millevele è una manifestazione che non premia soltanto la velocità, ma soprattutto lo spirito di mare. Accanto alla veleggiata principale si sono svolte sfide interne, come la IREN Utility Cup, dedicata alle imbarcazioni aziendali, e la Millevele Classic, riservata agli scafi d’epoca e classici. Il Trofeo YCI Heritage ha incoronato l’imbarcazione più antica in regata, mentre la Coppa Boero Bartolomeo ha acceso la competizione tra i circoli velici liguri.

Un evento che unisce sport, turismo e solidarietà

L’evento è strettamente legato al Salone Nautico Internazionale di Genova, di cui rappresenta un ideale prologo in mare, e rientra nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, a testimonianza del forte legame fra sport, turismo e promozione del territorio. Una parte delle quote di iscrizione è stata destinata all’AIRC, confermando l’attenzione anche al sociale.

Genova capitale del mare e della vela

Oltre alla competizione, a dominare è stato il colpo d’occhio: il mare genovese invaso da vele, il contrasto tra il blu del mare e il bianco delle barche, la lunga sfilata finale davanti al litorale da Boccadasse alla Foce hanno offerto una scenografia unica, che rinnova ogni anno un rito collettivo caro alla città.

La Millevele IREN, con la sua capacità di unire professionisti, amatori e semplici curiosi, resta così una delle più grandi feste della vela in Italia. Un momento in cui Genova si riconferma capitale del mare, trasformando una giornata di sport in un appuntamento di identità e orgoglio per tutta la comunità.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ