mercoledì 15 ottobre 2025
  aggiornamenti

Patente nautica D: nuove regole per gli esami finali e presenza del funzionario MIT

Una nuova circolare del MIT chiarisce le regole per la patente nautica D: presenza obbligatoria del funzionario ministeriale, 12 candidati per seduta e 30 minuti di prova.

Ultime direttive per lo svolgimento dell'esame per la patente nautica di tipo D
Ultime direttive per lo svolgimento dell'esame per la patente nautica di tipo D
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ

Con una circolare datata 10 ottobre 2025, firmata dal direttore della Direzione Generale per la Motorizzazione Ing. Servedio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito nuove indicazioni per lo svolgimento delle prove di idoneità finali per la patente nautica di categoria D, tipo D1.

Il documento introduce procedure più precise per uniformare le sedute d’esame su tutto il territorio nazionale e anticipa l’entrata in vigore del cosiddetto “decreto nastri operativi”, prevista per novembre.

Presenza obbligatoria del rappresentante del Ministero

Uno degli aspetti più rilevanti della circolare è la previsione che un rappresentante del Ministero dovrà recarsi fisicamente presso la sede d’esame per consegnare e custodire le schede con le domande.

Si tratta di un cambiamento sostanziale rispetto alle prassi precedenti, dove si pensava che un rappresentante della scuola potesse svolgere l’esame in autonomia. Una modifica pensata per garantire maggiore trasparenza e sicurezza nello svolgimento delle prove teoriche e pratiche.

Il funzionario della Motorizzazione sarà incaricato di portare i moduli d’esame sigillati, assistere alle operazioni di verifica e ritirare personalmente le schede compilate, che verranno poi corrette e archiviate presso l’ufficio competente.

Questa procedura mira a evitare qualsiasi possibilità di manipolazione o diffusione anticipata delle domande, assicurando un controllo diretto dello Stato su ogni sessione d’esame.

Numero massimo di candidati e durata della prova

La circolare stabilisce inoltre che ogni seduta potrà accogliere fino a 12 candidati, che verranno identificati secondo le procedure di rito prima della prova.

L’esame avrà una durata netta di 30 minuti e sarà seguito dalla correzione immediata delle schede, con registrazione ufficiale dell’esito.

Il coefficiente della prova D1 viene equiparato a quello dell’esame di guida per la patente B, così da mantenere coerenza nella gestione dei carichi di lavoro.

Digitalizzazione e transizione

Nel documento del Ministero si fa anche riferimento all’imminente digitalizzazione del sistema d’esame, prevista dal Decreto Dirigenziale n. 62 del 18 aprile 2025.

Il nuovo sistema informatizzato, attualmente in fase di implementazione, renderà possibile una gestione più trasparente e uniforme delle prove in tutta Italia.

Patente nautica D: nuove regole per gli esami finali e presenza del funzionario MIT Una nuova circolare del MIT chiarisce le regole per la patente nautica D: presenza obbligatoria del funzionario ministeriale, 12 candidati per seduta e 30 minuti di prova. patente nautica d nuove regole esami finali funzionario mit

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ