
Simone Morelli, patron del Marina di Cala dei Sardi e CEO di NSS Charter, parteciperà alla ICOMIA World Marinas Conference 2025, il principale appuntamento internazionale dedicato al futuro dei porti turistici, in programma dal 15 al 17 ottobre a Venezia.
L’IWMC è una conferenza internazionale specializzata sui marina e sui porti turistici, che si tiene ogni due anni in una diversa località del mondo. Dalla sua prima edizione nel 1993, l’evento ha toccato Europa, Stati Uniti, Australia e Asia, diventando un punto di riferimento per la comunità internazionale del settore. La conferenza affronta temi legati alla sostenibilità, alla longevità delle infrastrutture portuali e alle nuove sfide di gestione e innovazione.
In questo contesto di alto profilo, la partecipazione di Simone Morelli rappresenta un riconoscimento al Marina di Cala dei Sardi come modello di eccellenza mediterranea. La struttura si distingue per la sua filosofia green e per l’approccio innovativo nella gestione degli approdi turistici, con una visione che coniuga rispetto per l’ambiente e sviluppo economico del territorio.
Situato nel comune di Olbia, nel Golfo di Cugnana, il Cala dei Sardi è oggi considerato uno dei marina più sostenibili del Mediterraneo. L’approdo è costruito con pontili galleggianti a basso impatto ambientale e dotato di tecnologie per la tutela delle acque e dell’ecosistema marino. Dal 2023, il marina ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Blue Marina Awards, che certifica il suo impegno per la sostenibilità ambientale.
Oltre all’aspetto ecologico, Cala dei Sardi rappresenta anche un motore economico per il nord-est della Sardegna. Grazie alla visione e all’impegno di Morelli, il marina è diventato una porta d’accesso al territorio, favorendo la crescita della filiera nautica turistica e la creazione di occupazione qualificata.
«Partecipare alla World Marina Conference – sottolinea Simone Morelli – significa portare l’esperienza di Cala dei Sardi come esempio concreto di quanto la nautica, il charter e il diporto possano essere motore di crescita sostenibile, innovazione e valorizzazione del territorio. Come gruppo crediamo in una Sardegna che investe sulla qualità e sull’accoglienza, creando professionalità e opportunità di lavoro durature.»
© Riproduzione riservata