In alcuni casi è possibile comprare una barca nuova o usata pagando solo una parte dell’IVA o non pagarla affatto. Ecco quali sono le condizioni.
GUIDE DI CHARTER
L’imposta sul valore aggiunto, ovvero l’IVA, incide sul prezzo delle barche per il 22%, non poco.
Una volta, per le barche c’era l’IVA agevolata che riduceva l’imposta del 50%, una facilitazione che spingeva il mercato nautico e permetteva di vendere molte barche e che, da quando è stata abolita, ha determinato un forte rallentamento degli acquisti.
Oggi, però, è ancora possibile in alcuni casi acquistare una barca nuova o una barca usata pagando solo una parte dell’IVA o non pagarla affatto anche essendo cittadini italiani residenti in Italia.
Vediamo come funziona.
Per capire le possibilità offerte dall’attuale legislazione bisogna fare un passo indietro e capire da dove nasce la possibilità di non pagare parte o l’intera imposta sul valore aggiunto.
L’IVA sul leasing nautico: quando si paga e quando no
La prima cosa da saper
aga solo nel momento in cui si usufruisce del bene all’interno del territorio della comunità europea, ovvero se si naviga in acque comunitarie. Attenzione, non per tutti i beni funziona allo stesso modo: l’IVA è un’imposta è un’imposta che prevede diverse categorie e si comporta in modo diverso al variare del bene soggetto alla sua applicazione. Quando la barca si trova fuori dalle acque della comunità europea, l’IVA non è dovuta e si paga solo sul periodo in cui la barca viene effettivamente utilizzata. Qui è molto importante capire cosa si intende per periodo di utilizzo. Sino a non molto tempo fa, l’Agenzia delle Entrare, con periodo di utilizzo intendeva i giorni di navigazione, le ore di navigazione effettiva. Ad esempio, se in una stagione si navigavano cento ore, e cinquanta di queste avvenivano in acque territoriali comunitarie e cinquanta in acque extracomunitarie, l’IVA sui canoni del leasing di quell’anno era applicata solo alla metà del periodo, poiché l’imposta riguardava esclusivamente le ore trascorse in acque comunitarie. Ma poi, in seguito a una interpellanza di un avvocato, l’Agenzia delle Entrate ha dato una definizione diversa e ha scritto che per periodo
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto