Cosa accade al bulbo dopo un urto contro uno scoglio? Dalla valutazione dei danni alla chiglia alle verifiche del perito, ecco come intervenire
PUBBLICITÀ
L’urto contro il fondale o contro uno scoglio è sempre un’esperienza poco piacevole.
Basta una disattenzione, un momento di superficialità o una circostanza fortuita che ci impedisce di vedere l’ostacolo, ed ecco che il guaio è fatto.
Stare lì ad arrabbiarsi per quello che è accaduto è inutile.
Ci sono altre cose da fare urgentemente. La prima e la più importante è scendere sotto coperta per controllare che non ci siano vie d’acqua.
Una via d’acqua si crea solo in caso di urto molto forte o se la barca ha precedenti danni non conosciuti che hanno compromesso la struttura.
Controllato che tutto sia in ordine, una volta giunti a terra, se l’urto non è stato leggero, è bene mettere la barca a secco per un’ispezione approfondita.
Alaggio della barca dopo un urto
Se si spendono soldi per l’alaggio, significa che si sospetta che ci p
erito, che esegua un’ispezione completa. In fase di alaggio, bisogna fare attenzione che il gruista non faccia poggiare la barca sul bulbo, come sarebbe naturale fare in casi normali. Quando non si conoscono le condizioni del bulbo e dello scafo in corrispondenza dell’attacco, la barca deve poggiare sui tacchi o, ancora meglio, rimanere in sospensione sulle fasce a pochi centimetri dai tacchi, almeno finché il perito non avrà escluso danni nelle zone dove questi poggeranno. La prima ispezione potrà essere visiva, per cercare di comprendere la dinamica dell’incidente e il cammino che le forze derivanti dall’impatto hanno seguito, così da determinare dove l’energia cinetica si è scaricata. Il materiale del bulbo: differenze tra piombo e ghisa Il piombo è un materiale morbido che ha la grande qualità di assorbire buona parte dell’energia derivante da un urto, deformandosi. Una forte ammaccatura sull’angolo inferiore del bulbo, in corrispondenza del punto d’impatto, è più rassicurante di una scalfittura nello stesso punto su un bulbo in ghisa. La presenza dell’ammaccatura indica che il bulbo ha assorbito totalmente o parzialmente l’urto, scaricando sullo scafo solo una parte dell
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto